Run On's guitarist Alan Licht concentrated on anarchic and dadaist noise with the lengthy improvisations of Sink The Aging Process (1994), Rabbi Sky (1999) and Plays Well (2001).
If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
Scroll down for recent reviews in english.
|
Il chitarrista Alan Licht inizio` la carriera di chitarrista d'avanguardia nei
Love Child. Il gruppo esordi` con due insoliti singoli,
Love Child (Trash Flow, 1990) e
Love Child Plays Moondog (Forced Exposure, 1990), seguiti dall'album
Okay? (Homestead, 1991), da altri due singoli,
Six of One (Homestead, 1992) e Stumbling Block (City Slang, 1992),
e infine dall'album Witchcraft (Homestead, 1992).
Il trio che registra
Okay? (Homestead, 1991), Will Baum, Rebecca Odes e Alan Licht,
si ispira alle UT, che si scambiavano gli strumenti di brano in brano.
Il disco comprende 21 brani della durata media di due minuti ciascuno,
costruiti su ritornelli e cadenze elementari, ma tutti detonati improvvisamente
da dissonanze sconclusionate. L'atteggiamento e` sarcastico, da giullari
provocatori di strada piu` che da intellettuali dei sottoscala.
Baum e` il compositore principale: la filastrocca oltraggiosa di Sofa,
cantata da Odes nel registro di una bambina,
il power-pop di He's So Sensitive e Nice Toes, nonche'
Telegram nello stile dei Modern Lovers e Things I Noticed, una
scipitezza alla B52's. Ma anche una ballata filosofica come
End Of The World, che chiude il disco con tanto di fanfara di fiati.
Odes contribuisce la poetica ballata di Cigarette Ash, il
girotondo infantile di Church Of Satan (per sola chitarra acustica)
e Willpower, che viene trasformata dai riff di chitarra in un
travolgente rock and roll.
Licht, forte di uno stile chitarristico prepotente e spettacolare, impersona
invece il punk del gruppo.
Licht scrive infatti Start To Smile e What It Breeds
rock and roll epilettico nello stile degli Heartbreakers,
marchiati a fuoco dai riff incandescenti della sua chitarra
Non meno scalmanata, Ain't That So impiega persino un organo.
Sua e` anche una ballata nevrotica alla Neil Young, Slow Me Down.
Nello strumentale 2 da` anche un saggio della sua abilita` alle corde.
La quantita` di idee, se non la loro esecuzione, e` impressionante.
Baum viene estromesso (per tendere troppo al pop, una pulsione che sfoghera`
nei 9-Iron) e i Love Child cambiano personalita`.
Il pop adolescenziale e minimale di Witchcraft ricorda i Beat Happening.
Sull'album si avverte qualche inflessione alla Blake Babies in filastrocche
per ragazzina come Obsessive Compulsive, ma il baricentro e` una forma di
psichedelia molto disordinata, che in Stumbling Block si esprime alla
"shoegazer", ovvero con una violenta distorsione modulata in primo piano,
e nella sterminata jam strumentale di The Rose Is A Thorn (nove minuti)
lambisce gli eccessi cacofonici dei Red Crayola.
Odes fonde le due personalita` (quella intimista/adolescenziale e quella
selvaggia/lisergica) nel marziale crescendo di Six Of One,
arrampicandosi sulle note come una Grace Slick in versione timida.
Quando s'impossessa lui del microfono, Licht propende invece per un'energia
piu` concentrata, come nel travolgente garage-rock di Permission e nella
piu` orecchiabile, ma non meno chiassosa e incalzante, Something Cruel.
Al gruppo non mancano ne` doti pirotecniche nell'architettare imprevedibili
e anarchiche partiture strumentali ne` doti melodiche nel comporre canzoncine
invitanti.
Nel frattempo Licht aveva gia` registrato
Mask Of The Light (Ecstatic Peace, 1991)
e Clear To Higher Time (Ecstatic Peace, 1993) con i Blue Humans (formati
nel 1988 dal chitarrista jazz Rudolph Grey, dal sassofonista Arthur Doyle e dal
batterista Beaver Harris, e gia` titolari di un album dal vivo del 1990).
Il primo comprendeva anche il percussionista Rashied Ali e Jim Sauter dei Borbetomagus.
Il secondo disco con Licht, registrato dal vivo nel 1991,
e` il tour de force che ne rivela appiena la statura di
chitarrista. Grey e Licht, accompagnati soltanto dal batterista
Tom Surgal, si scatenano in sarabande free-jazz a tutto volume.
I feedback piu` stridenti dominano
il baccanale di Movement (a cosmic whirlwind of dissonance),
lo strimpellio frenetico di Lightning (supersonic hard-rock a` la Helios
Creed) e Finally (an Hendrix-ian orgy of fractured glissandoes and riffs), o la scossa elettrica
di Under Power (a prolonged dirty droning of distorted guitars).
I venti minuti di Clear To The Higher Time (a free-form maelstrom of
violent guitar noise at random tempi)
attenuano l'intensita`
del sound, ma non la scontrosita` delle dissonanze.
Le composizioni sono tutte di Grey.
Poi Licht aiuto` anche Tara Key a registrare
Bourbon County (Homestead, 1993).
A nome proprio uscirono i singoli
Calvin Johnson Has Ruined Rock For an Entire Generation
(18 Wheeler, 1994) e The Protocols of the Elders of Zion
(Crank Auto, 1994), che e` una parte di Betty Page,
anteprima dei due lunghi assoli raccolti su
Sink The Aging Process (Siltbreeze, 1994).
Il secondo, Betty Page, gia` pubblicato in forma provvisoria sulla
compilation Breathe on the Living (Locust, 1990), e` un pezzo geometrico ma immerso in una
cacofonia apparentemente anarchica (ottenuta muovendo un cacciavite fra le
corde).
L'altro brano, Polarity, e` una "cover" di un brano dei Minutemen,
ma ben poco rimane dell'originale.
Nel 1994 si uni` ai Run On di Rick Brown e Sue Garner,
con cui ha dato un paio di capolavori del noise-rock.
Licht suona anche con i Max Factory, con
i quali ha registrato Tudor City (Ecstatic Yod, 1995).
La sua stagione maggiore ha inizio con
Evan Dando Of Noise (Corpus Hermeticum, 1997), e con i duetti con
Loren Mazzacane Connors su Live In New York (New World Of Sound, 1996),
registrato nel febbraio 194.
Two Nights (Road Cone, 1996), Mercury (Road Cone, 1997).
Su Hoffman Estates (Drag City, 1998) il produttore
Jim O'Rourke gli affianca un gruppo di veterani dell'avanguardia rock e jazz
(Rob Mazurek degli Isotope 217, Josh Abrams e Darin Gray dei Brise
Glace, Rick Rizzo degli Eleventh Dream Day). Il risultato e` un disco che
oscilla fra jazz-rock e free-jazz, un disco insolitamente "professionale"
per l'anarchico Licht.
Our Lips Are Sealed (Pure/RRR, 1997), con il sassofonista Tamio Shiraishi, e
Gerry Miles (Atavistic, 1997), con
Haino Keiji, sono
altre collaborazioni fra sperimentatori. Il secondo e` un'opera
gotico-medievale che appartiene piu` alla musica classica che a quella rock.
|