Mother May I
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Splitsville , 5/10 Links:

Mentre gli USA riescono a rimanere immuni dal revival del pop che imperversa in Gran Bretagna, qualche gruppo (Supernova) ottiene in sordina risultati felici che quasi riscattano l'intero movimento. Sulla scia di questi cantori minori, i Mother May I di, fondati dal chitarrista e cantante Damon Hennessy a Washington, esordiscono con un EP su Crackpot. La loro generica imitazione dei modelli degli anni '60 (o, meglio dei loro epigoni dei primi anni '70, Big Star e Badfinger e cosi` via) ha il pregio della professionalita`, ma e` difficile distinguere un brano dall'altro.

Qualche canzone di Splitsville (Chaos, 1995) ci prova rifacendosi in maniera piu` esplicita alla tradizione dei Replacements. Forse, pero`, sarebbe bastato pubblicare Poison Dart come singolo. Puo` darsi che prima o poi imbroccheranno il ritornello da alta classifica (Teenage Jesus, alla Tommy, Birthday Wish, In A Box, In Between... tutte intercambiabili). Rischiano di non avere pubblico: troppo scialbi per l'elite alternativa, troppo principianti per la massa.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
What is unique about this music database
Permission is granted to download/print out/redistribute this file provided it is unaltered, including credits.
E` consentito scaricare/stampare/distribuire questo testo ma a patto che venga riportata la copyright