Strong Reaction, 8/10
Earwig, 7/10 Cha-Cha Damore, 6/10 | Links: |
I Naked Raygun erano stati una delle
roccaforti dell'hardcore di Chicago e al loro scioglimento
il chitarrista John Haggerty decise di continuare in quella direzione con
il batterista e fratello Joe Haggerty (che militava nei Bloodsport) e con
due membri dei Bhopal Stiffs, il cantante Larry Damore e il bassista
Steve Saylors. I Pegboy esordirono con l'EP
Three-Chord Monte (Quarterstick, 1990), che risveglio` la soporifera
scena di Chicago con inni hardcore come
Slipped Through My Fingers (destinato a rimanere uno dei loro
capolavori), Method e In My Youth.
La forza melodica del quartetto venne chiaramente a galla su
Strong Reaction (Quartersticks, 1991), una
pietra miliare del revisionismo punk-pop degli anni '90, con classici
tanto frenetici quanto orecchiabili quali la title-track, Hardlight e
soprattutto Field Of Darkness (una delle migliori canzoni dell'intera
carriera di Haggerty), nei quali riviveva l'epos dei primi Clash.
Le melodie e le armonie vocali erano complementate dalle bordate terrificanti
delle chitarre e dai violenti rinculi della sezione ritmica, favorendo la
commistione di barbarico e civile che era l'assunto dell'intera operazione.
Sull'EP Fore (Quarterstick, 1993) i colossali riff di granito di Haggerty rubano la scena al canto e alla melodia (fino agli eccessi di Witnessed), che peraltro continuano a propinare ritornelli memorabili immersi in contesti vigorosi, in particolare Minutes To Hours. Il secondo album, Earwig (Quartersticks, 1994), non delude le attese: Sinner Inside e' una delle loro migliori canzoni, capace di ricordare i primi Police per via di quel melodismo graffiante portato in falsetto e di quel lavorio di basso e batteria in bilico fra rock e jazz; Over The Hills stuzzica gli istinti danzerecci con un ritmo zoppicante e un contrasto fra il basso in primo piano e le distorsioni della chitarra in secondo piano; e Sideshow e' una delle "power ballad" piu' trascinanti ed emozionanti dell'anno, perfettamente orchestrata per accordi tempestosi e canto disperato. Accanto a questi capolavori brillano brani piu' scontati (il ritornello facile di Blister, l'omaggio ai riff colossali del grunge in Mr Pink) e sfoghi piu' disperati (Louisiana, apice drammatico del canto di Damore). L'idea rimane quella del brano di apertura, Line Up: un powerpop suonato con la foga degli AC/DC. Il disco e' immerso dall'inizio alla fine in una fitta coltre di rumore degno degli MC5. Viscerale, assordante, teso come un arco, il loro sound e' una pietra miliare nel processo di riscoperta della melodia. Nessuno fa del pop piu' violento del loro. Tre anni dopo l'exploit di Earwig, il gruppo di Haggerty e Damore torna sulle scene con Cha-Cha Damore (Quarterstick, 1997), un album non meno sfrenato, altisonante e rabbioso. Lo stile di Haggerty e` sempre fulmineo e infuocato. Lo strillo di Damore e` appena una mezza ottava piu` rauco, ma non ha perso nulla della sua ferocia. Su tutto troneggia il trittico di Dangermare, Dangerace e Dangerwood, tre classici della loro produzione, epilettici, vertiginosi, straripanti. Il problema e` proprio che non c'e` molto altro in questo disco. Il rock and roll velenoso di brani sgolati come You Fight Like A Little Girl trascende l'hardcore, ma decreta anche il limite di una certa ripetivita`. Soltanto Liberace Hat Trick e In The Pantry Of The Mountain King sembrano voler uscire dalla loro routine. I Pegboy sono fra i gruppi che hanno tentato con maggior naturalezza una sintesi di power-pop e hardcore, senza rinunciare all'epos del secondo. |
Chicago, the city where Screeching Weasel had preached the gospel of punk-pop, boasted perhaps the greatest of punk-poppers, Pegboy. Formed by Naked Raygun's guitarist John Haggerty and other hardcore veterans, they crafted a sound that was frantic and barbaric, but that, at the same time, carried hummable tunes. Every single beat of Strong Reaction (1991) was "wrong" in a unique way that made it just about "perfect", delivering a dynamite emotional punch straight to the core of Haggerty's stories. Abandoning the excesses of that stormy and visceral style, Pegboy penned Earwig (1994), hell's version of Green Day.
If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. |