Rancid
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
Operation Ivy: Energy, 6.5/10
Rancid, 6/10
Let's Go, 7/10
And Out Come The Wolves , 6/10
Life Won't Wait , 5/10
Rancid , 6/10
Lars Frederiksen: And The Bastards, 6/10
Transplants: Transplants (2002), 6/10
Indestructible (2003), 6/10
Let The Dominoes Fall (2009), 5/10
Links:

Gli Operation Ivy erano un gruppo di ska-punk di Berkeley, protagonista della scena di Gilman St, la stessa da cui uscirono Green Day e Mr T Experience. Furono anzi uno dei gruppi piu` influenti di quella scena, forse quello che ne determino` l'esplosione. Si sciolsero dopo aver pubblicato soltanto l'EP Hectic (Lookout, 1988) e l'album Energy (Lookout, 1989), poi raccolti sul CD Operation Ivy (Lookout). Le sei fulminee canzoni dell'EP avevano la foga esplodiva tipica dell'hardcore, canzonacce di strada da cantare a tutto fiato come Junkie's Runnin' Dry e Sleep Long, ma Here We Go Again, Yelling In My Ear e Healthy Body usavano lo ska come propulsione e il risultato era irresistibile. L'album metteva in mostra anche doti strumentali non indifferenti: lo strumentale ska-surf Bankshot e` un piccolo capolavoro, e Bad Town e` una canzone sincopata con clarinetto jazz e melodia pop. Il tono scanzonato dei mottetti ska (Sound System, Smiling, Freeze Up, Artificial Life) e di qualche canzone novetly (Bombshell) complementava i numerosi anthem corali con echi del beach-punk piu` disperato di dieci anni prima (The Crowd, Jaded, Knowledge, Vulnerability, Gonna Find You, Big City, Missionary).

Dopo lo scioglimento il cantante Jesse Michaels scomparve dalle scene (tornera` dieci anni dopo alla testa dei Common Rider), mentre il chitarrista (e adesso cantante) Tim "Lint" Armstrong e il bassista Matt Freeman assunsero un nuovo batterista e formarono i Rancid. I Rancid erano meno originali degli Operation Ivy, perche' si rifacevano a riff e melodie sentiti decine di volte negli annali del rock, ma avevano dalla loro un'esuberanza, un senso dello humour e un'orecchiabilita` che non avevano rivali in quella scena (vennero definiti i Rolling Stones di Gilman St, essendo i Green Day i Beatles).

Il singolo Battering Ram e' soltanto l'assaggio di questo genere travolgente. Trainato dalla gloriosa Hyena e influenzato dai Poison Idea, l'album omonimo dell'estate del 1993, Rancid (Epitaph, 1993), snocciola sedici canzoni-dinamite che fanno storia. La loro chimica e' tanto semplice quanto sofisticata: da un lato le schitarrate rockabilly di Armstrong, dall'altro una ritmica forsennata, sostenuta dal basso fenomenale di Freeman e dal battito maniacale di Brett Reed (ex Smog); da un lato gli slogan a dirotto di Armstrong, dall'altro i cori epici alla Clash e i controcanti ironici degli altri. La frenesia un po' clownesca di Adina e` il primo indizio che qualcosa di importante sta succedendo su Gilman St. Il boogie colloquiale di Outta My Mind si spinge completamente fuori dagli schemi e annuncia una nuova era per il punk-rock. Anche il ringhio arrabbiato di Hyena si serve di un tip tap sincopato e di un ritornello corale alla Clash, che non sono in linea con l'hardcore californiano. Rats In The Hallway sferraglia a duemila all'ora, ma protagonista e` quel registro di canto concitato. C'e` qualcosa di subito diverso, anche se di cosi` fedele all'ethos del punk. Nella disperata emarginazione dei punk il gruppo si immerge con il poema di strada di Rejected, che fa da perno attorno a cui ruota una punk-operetta di ubriacature, accoltellamenti e scontri con la polizia. Ma raramente Armstrong si limita a urlare sgolato su un baccano epilettico come fanno gli altri punk. La musica e` gia` una spanna sopra la media per il senso dello humour, per lo spiccato melodismo e per il portamento epico/grottesco.

Sull'EP della primavera 1994, Radio Radio Radio, fa la sua comparsa il secondo chitarrista Lars Frederiksen. L'arringa di Radio (co-scritta con Billy Joe dei Green Day) e il girotondo sarcastico di Dope Sick Girl alimentano la leggenda. Ma soprattutto la formazione mette a punto il suo stile di compromesso.

Let's Go (Epitaph, 1994), registrato dal vivo nell'arco di quattro giorni da un gruppo aumentato a quartetto grazie all'ingresso di un secondo chitarrista, e` l'album della consacrazione: ventitre` canzoni all'insegna del punk-rock piu' semplice e canonico (scuola britannica piu' che hardcore americano), suonato e cantato tutto d'un fiato, ventitre' ritornelli memorabili, sparati in piena velocita', uno piu' marziale dell'altro. Nell'anno che consacra Offspring e Green Day fra le star delle radio nazionali, i Rancid si propongono come bardi incorruttibili del vero spirito (ribelle ma anche giocoso) del genere. I loro inni si chiamano Nihilism (il brano su cui debuttarono le armonie vocali di Armstrong e Frederiksen che sarebbero diventate il loro marchio di fabbrica), Burn, e soprattutto Salvation, tutti propulsi da melodie solenni e da riff epidermici che riportano alle barricate del 1976. Tenderloin e Gunshot prendono in giro i problemi sentimentali degli adolescenti con coretti ironici e ritmi da capogiro. Let's Go e Ghetto Box si lanciano in cariche spettacolari a tutto volume. Motorcycle Ride e St Mary sono rari esemplari di infuocato rock and roll modellato sul "call and response" mozzafiato di Summertime Blues. Side Kick e Midnight sono ballate tragiche di vita vissuta nelle strade pericolose della moderna metropoli. Il disco e' praticamente perfetto, uno dei classici del punkrock di tutti i tempi. Almeno Gunshot, St Mary e Side Kick entrano di diritto tra i massimi capolavori del genere. Ma e' una bandiera, prima ancora che un disco. Come tuona Black And Blue, "For all the souls they broke, mine never cracked". Come gridano in Solidarity, "Set me free with a bullet and a gun".

Nell'agosto dell'anno dopo esce And Out Come The Wolves (Epitaph, 1995), album ancor piu` melodico, trascinato in classifica dagli accordi cadenzati alla Clash di The 11th Hour, dalle progressioni power-pop di Roots Radicals (un appassionato tributo al reggae), dalle armonie vocali quasi Merseybeat di Ruby Soho, e soprattutto dallo ska goliardico di turno, Time Bomb, una delle composizioni piu` divertenti dell'intero punk-rock. L'album si apre e so chiude con l'hardcore vecchia maniera di Maxwell Murder e The Way I Feel, ma e` soltanto un vezzo nostalgico. Un po' come gli ammiccamenti al mito degli Operation Ivy nei brani ska, Daly City Train e Old Friend, nel malinconico elogio funebre di Journey To The End Of The East Bay. Il presente e` tutt'altro. Frederiksen, Freeman e Reed costituiscono un trio potente e affiatat di rock and roll.
I Rancid sono i nuovi capipopolo dell'umanita' punk, pronti a gettare la maschera di clown di periferia per indossare le uniformi dei militanti.

Life Won't Wait (Epitaph, 1998) si avvale di una produzione assordante ed eclettica (decine i musicisti, compresi pianoforte, organo Hammond, trombe) che lo fa sembrare piu` mainstream che punk, e gli fa perdere la carica travolgente dei dischi precedenti. Bloodclot e` l'unica tirata all'antica, un tipico inno alla Clash, mentre gli altri brani sperimentano nuove forme di canzone. Leicester Square, per esempio, e` un altro inno alla Clash, ma ritmato in maniera eccentrica. Anche lo ska di Life Won't Wait e Cranefist e` filtrato attraverso una sensibilita` piu` da "autore" che da mattacchione di strada. Distorcendo il genere, Armstrong pennella ibridi paradossali, persino bluegrass (Lady Liberty) e funk-metal (Cash Culture And Violence). Poche canzoni si attengono a una struttura elementare, giusto la fanfara appassionata di Backslide e la ballad accorata di Corazon De Oro.
Armstrong e Frederiksen hanno soprattutto raffinato l'arte di recitare i loro testi: la dialettica delle loro armonie vocali, che tocca nuovi vertici di complessita` in Coppers, rappresenta un passo in avanti rispetto al soliloquio "call-and-response" del rap giamaicano. Questo disco sembra un po' il loro London Calling, il disco in cui smettono i panni dei giullari di strada e maturano come musicisti. Ma l'enfasi (degna di Springsteen, a dimostrazione che mutatis mutandis non e` cambiato nulla nel rock proletario) e la sperimentazione non bastano a costruire buone canzoni.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
(Translation by/ Tradotto da Alessandra DeAngelis)

Con Rancid (Hellcat, 2000) il gruppo ritorna al top della forma con un sfilza di canzonette aspri, solenni (ne' pop, ne' reggae, ne' ska), sebbene sia difficile decidere cos'e' che rende grande quest'album, dato che sembra uguale a tanti altri album hardcore. Per i fans di Rancid, quest'album e' l'equivalente diNebraska di Springsteen, un ritorno catarchico alle radici dell'artista, solo che i Rancid sono al polo opposto dello spettro emozionale.

With Rancid (Hellcat, 2000) Rancid returns in peak form with a string of raucous, anthemic ditties (no pop, no reggae, no ska), although it is hard to define what is so great about this album since it sounds like so many other hardcore albums. For Rancid fans, this album is the equivalent of Springsteen's Nebraska, a cathartic return to the artist's roots, only Rancid are at the opposite end of the emotional spectrum.
(Translation by/ Tradotto da Anna LaRocca)

Con ogni album, che sia con il suo gruppo Rancid o il primo da solista, And The Bastards (Epitaph, 2001), Frederiksen diventa sempre piu' impegnato nel cantare le tribolazioni della classe operaia. Il sound puo' ancora essere piu' punk che rock, ma l'affinita' e' al 100% con Bruce Springsteen e persino con Billy Bragg (che questi include). La buona notizia e' che, a differenza di altri cantautori diventati ideologi, Frederiksen non dimentica di fare rock mentre arringa le folle. (Dead American, 6 Foot 5).

With every album, whether it's his band Rancid or his first solo, And The Bastards (Epitaph, 2001), Lars Frederiksen gets more and more serious about singing the tribulations of the working class. The sound may still be more punk than rock, but the emphaty is 100% Bruce Springsteen and even Billy Bragg (whom he covers). The good news is that, unlike other songwriters turned ideologists, Frederiksen has not forgotten how to rock while he preaches (Dead American, 6 Foot 5).
The Transplants (Hellcat, 2002) are Blink's Travis Barker and Rancid's Tim Armstrong backing vocalist Rob Aston. Their hardcore is traditional (Romper Stomper, Quick Death, Diamonds And Guns) and mildly melodic a` la Clash (California Babylon, Weigh On My Mind).

Rancid's Indestructible (Hellcat, 2003) sounds just like the first time: Fall Back Down, Red Hot Moon, Memphis, Born Frustrated, Start Now are prime Rancid material.

Let The Dominoes Fall (Epitaph, 2009), Rancid's first album in six years, delivers predictable and not particularly engaging commentary on no-longer contemporary events (Last One to Die, New Orleans).

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database