Screeching Weasel
(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Sacreeching Weasel , 6.5/10
Boogadaboogadaboogada , 7/10
My Brain Hurts , 7.5/10
Wiggie , 6.5/10
Anthem For A New Tomorrow , 6/10
How To Make Enemies , 6/10
Bark Like A Dog , 6/10
Television City Dream (Fat Wreck, 1998), 5/10
Emo , 5/10
Ben Weasel: Fidatevi, 5/10
Ben Weasel: These Ones Are Bitter (2007), 6/10
First World Manifesto (2011), 5/10
Links:

If English is your first language and you could translate this text, please contact me. Molto prima che i Green Day svendessero il punk-rock all'MTV, l'America era battuta da punk mattacchioni che scrivevano grandi melodie e grandi riff. Gli Screeching Weasel furono fra i migliori della seconda generazione (i Ramones guidano la prima, i Green Day appartengono alla terza).

Gli Screeching Weasel vennero formati a Chicago dal cantante e critico musicale Ben "Weasel" Foster. Fin dall'inizio il loro hardcore clownesco si ispiro` ai Weirdos e ai Dickies, puntando soprattutto sulla satira di costume.

Screeching Weasel (Underdog, 1987) contiene ben 27 canzoni, fra cui almeno due dei loro capolavori: Murder In The Brady House e Experience The Ozzfish.

L'hardcore lascio` il posto a un punk-pop alla Ramones e Buzzcocks su Boogadaboogadaboogada (Roadkill, 1989 - Lookout, 1992). Il tour de force (quasi trenta i brani) mantiene la promessa del titolo di una gioviale incoscienza a tutto volume e a rotta di collo con il vaudeville di Dingbat, lo scioglilingua di Sunshine e la satira di Supermarket Fantasy. Stupid Over You, Zombie e I Wanna Be Naked sono macchiette grottesche da aggiungere alla commedia umana dei Ramones. Fra accenni al cabaret dei Dead Kennedys (This Ain't Hawaii) e hardcore a testa bassa (My Right e Holy Hardcore) gli Screeching Weasel non lesinano tributi alla tradizione punk, ma persino i brani piu` violenti, Ashtray e I Love To Hate You, portano in se` i germi di un sound meno ovvio.

Oliati per bene tutti gli ingranaggi del sound (melodia orecchiabile, riff incalzante, rumore chitarristico), My Brain Hurts (Lookout, 1991) approda alla definitiva maturita` del loro popcore. Weasel e il chitarrista Jughead hanno sostituito la sezione ritmica e assunto un altro chitarrista, Danny "Vapid" Schafer. I brani costituiscono una sequenza mozzafiato, che parte da Making You Cry e arriva a Kamala's Too Nice, e tutto sommato degna dei primi Ramones. In piccoli poemi rock come Slogans, What We Hate e la title-track. in realta` Weasel uso lo stile scipito di Rockaway Beach per riflettere sulla condizione disperata degli adolescenti, destinati a crescere loro malgrado (da cui versi come "We become what we hate" e "I don't want something to believe in"); e lo fa usando talvolta (The Science Of Myth) liriche insolitamente erudite per il genere.
I numeri piu` demenziali, Veronica Hates Me e Teenage Freakshow, in cui il gruppo prende respiro e lascia piu` spazio all'arte satirica del leader, si ispirano in egual misura alle vignette adolescenziali dei primi anni '60 e alle cronache intime di Jonathan Richman. Rispetto ad altri gruppi del popcore Weasel sfrutta al massimo un trucco che fa parte da sempre della musica rock, quello di ricorrere a comportamenti e toni infantili. Se Buddy Holly (per esempio in Peggy Sue) era stato il maestro di questa prassi, i Ramones l'avevano ripresa in maniera spudorata; cosi` il testo di Fathead potrebbe essere uscito dalla bocca di un bambino di cinque anni, e proprio il vocalismo di Buddy Holly fa capolino in diversi punti. L'album rimarra` il capolavoro degli Screeching Weasel.

Il sound diventa anche troppo professionale su Wiggie (Lookout, 1992), mentre in contemporanea il singolo Radio Blast scala le classifiche alternative. Le chitarre di Jughead e Vapid sono adesso in primo piano, la batteria di Dan "Panic" Sullivan rimbalza da un capo all'altro del disco, il nuovo bassista John Personality (ne hanno cambiati tre in tre dischi) tiene il ritmo come un martello pneumatico, tutto e` piu` assordante e lancinante. Dall'inizio esplosivo e fulmineo di Hanging Around al powerpop di One Step Beyond, dalla sceneggiata demenziale di I'm Not In Love a Vapid che rifa` il verso ai Ramones in I Was A High School Psychopath il gruppo sa divertire e divertirsi. Difficile resistere al fascino di ritornelli elementari come Joanie Loves Johnny o di cronache cretine come Jeannie's Got A Problem With Her Uterus. Con quest'opera gli Screeching Weasel hanno conquistato i vertici del punkrock disimpegnato.

Grazie al singolo Suzanne Is Getting Married, Anthem For A New Tomorrow (Lookout, 1993) diventa il loro lavoro di maggior successo. Weasel e` cresciuto e invece che cantare di ragazze canta i problemi della piccola borghesia.

How To Make Enemies And Irritate People (Lookout, 1994) continua la saga con una dozzina di ritornelli frizzanti, fra cui si distinguono Planet of The Apes e 99. Un paio di gag demenziali (Degenerate e Surf Goddess) rendono scettici sulla dichiarata intenzione di sciogliersi.

Bark Like A Dog (Fat Wreck, 1996), con la formazione classica di Weasel, Vapid, Panic e Jughead, continua in quella vena, fra un'epica Get Off My Back e una sarcastica Stupid Girl e copiose imitazioni dei loro maestri Ramones (Electroshocked, sempre a passo di carica da un capo all'altro del disco. Una Cool Kids con organetto surf e una You Blister My Paint con cadenza boogie e coro tentano di aggiungere un po' di pepe a uno schema scontato. Ci riescono semmai il frizzante power-pop di The First Day Of Summer, una classicheggiante It's Not Enough a tre voci e una tenera serenata alla Buddy Holly, Your Name Is Tattoed on My Heart. Ma i loro scherzi sono sempre piu` stanchi.

Dopo l'EP Major Label Debut (Lookout) esce l'album Television City Dream (Fat Wreck, 1998), sempre piu` un'opera solista di Weasel.

Emo (Panic Button, 1999) e` praticamente un concept autobiografico, in cui Weasel proclama il suo credo esistenziale (Acknowledge) e artistico (The Scene), ma di musica c'e` poco (Sidewalk Warrior, Static).

Thank You Very Little (Panic Button, 2000) e` una pessima antologia dell'intera carriera, compreso un intero disco dal vivo. Weasel Mania e` molto meglio.

Se la sua opera e` viziata da una forma congenita di stupidita`, che lo porta ad esaminare fenomeni del tutto insignificanti con l'altezzosita` del punk che della societa` e della vita non ha capito nulla, se la sua ideologia e` fondamentalmente qualunquista, e lo spessore delle sue osservazioni e` degno di quello dei pettegolezzi dei bigotti di provincia, le musiche di questo gruppo recuperano lo spirito originale del punkrock (che non era per nulla politicizzato, ma molto auto-parodistico) e riescono a far dimenticare i limiti teorici del progetto.

La sezione ritmica degli Screeching Weasel accompagna anche il cantante Jesse Michaels, ex Operation Ivy, nei Common Rider, titolari di Last Wave Rockers (Panic Button, 2000).

(Clicka qua per la versione Italiana)

Ben Weasel's first solo album was the introspective and pensive post-hardcore workout Fidatevi (Lookout, 2002), followed by the depressed song cycle of These Ones Are Bitter (2007), that further removed him from the punk-rock scene.

Screeching Weasel returned after a decade with First World Manifesto (2011).

What is unique about this music database