Bis
(Copyright © 1999 Piero Scaruffi | Legal restrictions - Termini d'uso )
The New Transistor Heroes, 6/10
Social Dancing , 4/10
Return To Central , 4/10
Links:

Il pop regna sovrano in Gran Bretagna a meta` degli anni '90 e si succedono "next big thing" una dopo l'altra, sempre meno originali e sempre piu` stucchevoli. I Bis stabiliscono un nuovo primato: quello di essere il primo complesso a entrare nelle classifiche britanniche senza essere stati ancora scritturati. Sono anche minorenni, e cio` li fa prediligere da rotocalchi che non sanno piu` di cosa scrivere.

This Is Fake DIY (Teen C, 1996) e Kill Your Boyfriend prepararono la strada all'EP Secret Vampire Soundtrack (Chemikal Underground, 1996), il disco comprendente Kandy Pop che segno` di fatto un clamoroso revival del rock Scozzese (Arab Strap, Belle And Sebastian, Delgados). Questi e Burn The Suit verranno raccolti negli USA sull'EP This Is Teen-C Power (Gran Royal, 1997).
In realta`, come dimostra l'album The New Transistor Heroes (Grand Royal, 1997), questi scozzesi sono semplicemente degli umili discepoli dei B52's: la loro specialita` sono febbricitanti balli da party come Tell It To The Kids. Alternando un pizzico della frenesia dei Ramones (Sweet Shop Avengers), un pizzico della scipitezza dello ska-punk (Everybody Thinks They're Going To Get Theirs) e un pizzico della spensieratezza dei girl-group (Popstar Kill), i Bis mettono a segno diversi sketch di goliardia adolescenziale.
I membri del complesso (che si nascondono dietro i nomi geniali di Sci-Fi Steven, John Disco e Manda Rin) non sono certo dei virtuosi: eccellono semplicemente nelle parti vocali, che rimaneggiano e stravolgono in continuazione, con indubbie fantasia ed esuberanza.
Non manca comunque la verve, che e` quello che conta per operazioni sotto-sotto-...-sotto-culturali come questa. Ne' manca il senso dello humour: gran parte delle canzoni sono eseguite come si eseguono le musiche da circo (Starbright Boy), evitando il tronfio melodismo degli Oasis. Come sempre, alla fin fine (dai Beatles ai Bis) il pop britannico si nasconde ancora sotto le sottane del musichall di un secolo fa (Mr Important).
Come al solito con il Brit-pop, fra le diciotto canzoni ci sono tonnellate di spazzatura, ma mediamente i ritornelli ci sono, la base ballabile e` sempre trascinante, e gli arrangiamenti sono sufficientemente eccentrici (continui cambiamenti di ritmo, bollicine di sintetizzatori, controcanti da liceali e break demenziali). Anzi, dietro le quinte potrebbe nascondersi il Frank Zappa piu` istrionico: Popstar Kill sarebbe perfetta su Absolutely Free.
Non hanno nulla da dire, ma, se non altro, ogni tanto lo dicono in maniera davvero carina. Nel suo genere di pop bizzarro l'album e`, per qualche minuto, un piccolo capolavoro.

If English is your first language and you could translate this text, please contact me.
(Translation by/ Tradotto da Walter Consonni)

Anche su Social Dancing (Grand Royal, 1999) tutto è utilizzato per comunicare ottimismo: il jingle-jangle delle chitarre che suonano come cornamuse, i ritornelli corali e contagiosi, il contrappunto delle garrule ragazze 'pon-pon'. Making People Normal vanta una melodia Merseybeat sovrapposto ad un frenetico pezzo "Madchester" dance. Shopaholic evidenzia un motivetto persino più orecchiabile. Un missile techno sospinge in avanti Eurodisco. Il loro metodo è molto semplice: prendere un'allegra melodia, farla rimbalzare avanti ed indietro tra ragazzi e ragazze, farla scivolare sotto un ritmo veloce e riempire il resto con chitarre assordanti. Poche canzoni fanno qualcosa in più rispetto al ricorrere semplicemente al music hall (Am I Loud Enough) ed allo ska (Listen Up). Paragonati a questo modo di comporre banale, i Primitives erano molto più creativi. Questi sono gli Aqua privi del senso dell'umorismo, delle melodie e dell'elettronica.

On Social Dancing (Grand Royal, 1999), too, everything is used to communicate optimism: the jingle-jangling guitars that sound like bagpipes, the choral, infectious refrains, the counterpoint of garrulous cheerleaders. Making People Normal boasts a Merseybeat tune wrapped around a frantic "Madchester" dance number. Shopaholic features an even catchier theme. A techno rocket propels Eurodisco. Their method is very simple: take a jovial melody, bounce it back and forth between guy and girl, slid underneath a fast tempo, fill the rest with loud dumb guitars. A few songs do a little more than mainly by resorting to the music hall (Am I Loud Enough) and ska (Listen Up). Compared to this trivial rhyming, the Primitives were a lot more creative. This is Aqua without the humour, the melodies and the electronics.

After a two-year hiatus the band released the mini-album Music For A Stranger World (Lookout, 2001).

(Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

Return To Central (Spinart, 2001) offers more dance music for the musically retarded (Protection being the least silly) and yawn-inducing self-parodizing ballads (We're Complicated).
What is unique about this music database