If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
|
I Cranberries vennero alla ribalta della scena irlandese nel 1992 con i
singoli Uncertain,
Dreams (con tracce di Sundays) e Linger (con tracce di U2),
all'insegna di un pop corposo
che fa perno sui gorgheggi quasi yodel, ma raffinati ed eterei,
della ventenne Dolores O'Riordan,
una diligente discepola del virtuosismo
acrobatico di Sinead O'Connor.
Le litanie e i salmi di
Everybody Else Is Doing It (Island, 1993)
deprimono
il brio della musica popolare con un laconico esistenzialismo.
A risaltare sono soprattutto gli
arrangiamenti complessi di Sunday, Waltzing Back
che costruiscono un ponte fra musica folk, musica classica e musica rock.
La loro ballad (in particolare Pretty) risuona di lamenti atavici
ma sposati all'alienazione moderna, a un profondo senso di desolazione.
L'album comprende i due singoli che imposero lo standard:
la dolce ninnananna di Dreams, strimpellata con nonchalance dalla chitarra,
bisbigliata in un tenue falsetto che si libra
pero` in un soprano quasi mediorientale;
e Linger, un lento orchestrale che sposa il pop degli anni '50 al folk-rock
degli anni '60.
O'Riordan sboccia sul successivo
No Need To Argue (Island, 1994): la sua voce esprime passione e nevrosi,
gli elementi che sorreggono tutte le canzoni.
Se Ode To My Family, chiusa da una minisinfonia d'archi, e
Dreaming My Dreams, un tenue bisbiglio che finisce in una sonata per
violino, riaffermano la vocazione romantica del gruppo,
il gruppo acquista in aggressivita` e incisivita` cio` che perde in sentimentalismo
ed effettismo.
Il disco e` soprattutto uno show personale della cantante,
ai cui capricci vocali si adattano con delicata
duttilita` gli altri strumenti.
Empty e` una piece per gorgheggi liberi e
orchestra d'archi.
La title-track precipita negli abissi di mestizia di un mottetto rinascimentale.
Ridiculous Things tenta una partitura ancor piu` spericolata.
La qualita` mitologica
del loro epos balza in primo piano in quella lunga escursione nel folk celtico che e` Daffodil Lament.
Zombie si spinge ben oltre: l'urlo della cantante si libra su un vortice
di distorsioni modulate in maniera epica. Quella canzone e` una delle
trovate vocali piu` intriganti del decennio.
La musica dei Cranberries trae linfa vitale dal patrimonio popolare e dalla
musica classica, ma si anima
sulle soavi ninnananne e sugli incubi psicanalitici di O'Riordan.
No Need To Argue vendera` quindici milioni di copie nel giro di sei anni.
L'arte dell'arrangiamento continua a progredire sul concept
To The Faithful Departed (Island, 1996), dedicato alle tragedie
dell'umanita`.
Hollywood e` esemplare di quest'arte di compromesso,
ne` soffice ne` dura,
ne` emotiva ne` distaccata. Non a caso i due singoli dell'album si situano
ai due estremi opposti: l'assordante Salvation
e la semi-acustica Free To Decide.
Le varie When You're Gone, War Child e Forever Yellow Skies non
aggiungono pero` molto al loro repertorio.
In compenso i testi, che non erano mai stati il forte di O'Riordan, sembrano
temi di una scolaretta.
|