France's Daft Punk (Guy Manuel de Homem-Christo and Thomas Bangalter), formed in 1992, debuted with the single New Wave (Soma, 1994), but emerged with the catchy Da Funk (1995), an instrumental novelty that echoed the ones that climbed the charts in the 1980s, from Pop Corn to Pop Muzik.
They went on to revolutionize techno music with Homework (1996), an album that featured a retro fixation for Giorgio Moroder's disco-music, high-energy frenzy, and well-formed songwriting. The duo indulged in the most artificial/intellectual tricks of various styles of production (hip hop, ambient, funk, industrial, house). Their genre of melodic and exuberant instrumental music was hardly innovative compared with the disco music of their parents, but Revolution 909, the loud scratching of Rock'n Roll, the childish avantgarde of Rollin' & Scratchin' interpreted the zeitgeist of their era. Around The World and Burnin' were fast-paced versions of classics such as Shaft, plus or minus a few electronic effects (and an upbeat tempo à la Love Of Life Orchestra). On the other hand, Alive displayed a charge that was almost punk.
Bangalter also had a club hit under the moniker Stardust: Music Sounds Better With You (1998).
If their debut was basically built around the manic (and often lengthy) exploration of one idea, Discovery (Virgin, 2001) appears to be just the opposite concept: the superficial scanning of a number of several different ideas; more tracks and less redundancy, shorter tracks and broader range. The first album was a caricature of disco-music, and the sophomore album is no less devoted to retro kitsch (vocoder, disco-era keyboards, vintage guitars). If One More Time sounds like an amateurish version of Chic's hits and Digital Love sounds like an amateurish version of the Buggles, if Harder Better Faster Stronger is the kind of futuristic cabaret ditty that Aqua does better and if the ten-minute Prince-like soul shuffle Too Long is just... too long, on the other hand the Bach-like guitar fugue of Aerodynamic, the harp-like intermezzo of Voyager, the Mozart-ian aria of Veridis Quo do to Moroder what Stereolab did to Françoise Hardy: decontextualize it and turn it upside down while making it more sophisticated and erudite. The duo are masters of psychoanalyzing nostalgia, and one can read far more in the tribal orgy Crescendolls, in the ridiculously percussive Superheroes and in the syncopated loop of High Life (all extremely elementary and grounded in massively repetitive patterns) than a mere postcard from past decades. The best trick is perhaps the one employed in the spastic scratch-induced contractions of Short Circuit, that seems to hail from a future of neurotic fans of the long-gone 1980s.
Interstella 5555 (Virgin, 2003) is a video scripted by Japanese anime master Leiji Matsumoto that uses the music of Discovery.
Daft Club (Virgin, 2004) collects (terrible) remixes by a cast of fashionable remixers.
|
I Daft Punk sono Guy Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter ed esistono dal 1992. Debuttarono con il singolo New Wave (Soma, 1994), ma ottennero il successo con l'orecchiabile Da Funk (1995), una novelty strumentale sulla falsariga di quelle che spopolarono negli anni '80, da Pop Corn a Pop Muzik.
Homework (Virgin, 1996) sfoggia tutti gli artifici più intellettuali delle produzioni hip hop, ambient, funk, industrial, house, etc, ma la fama e la gloria sono venute con un genere di strumentale orecchiabile ed esuberante che non inventa una virgola rispetto alla disco music. C'è ben poco di creativo o di originale nel battito sordo di Revolution 909, o nell'assordante scratching di Rock'n Roll, o nella bambinesca sperimentazione di Rollin' & Scratchin'. Around The World e Burnin' sono versioni veloci di classici come Shaft, metti o togli un paio di effetti elettronici (e metti un battito in levare alla Love Of Life Orchestra). Semmai Alive, quasi nascosto nella massa di queste trovate stupidelle, ha una carica e una violenza quasi punk.
Bangalter fece successo anche sotto lo pseudonimo Stardust con Music Sounds Better With You (1998).
Se il loro debutto era stato costruito fondamentalmente intorno alla maniacale (e spesso prolissa) esplorazione di un'idea, Discovery (Virgin, 2001), il secondo album, è esattamente l'opposto: l'analisi di superficie di più idee differenti; più pezzi e meno ridondanza, brani più brevi e un assortimento maggiore. Il primo album era una caricatura della disco-music, il secondo album non è meno fedele al kitsch retro (vocoder, tastiere da disco-era, chitarre d'annata); effettivamente è generalmente più melodico, ma il tono è molto più serio. Se One More Time suona come una versione amatoriale dei successi degli Chic e Digital Love suona come una versione amatoriale dei Buggles, se Harder, Better, Faster, Stronger è quel tipo di cabaret futuristico che agli Aqua riuscirebbe meglio e se lo strascichio soul Prince-iano di dieci minuti Too Long è semplicemente... troppo lungo, dall'altra parte la fuga chitarristica alla Bach di Aerodynamic, l'intermezzo quasi arpistico di Voyager, l'aria mozartiana di Veridis Quo fanno a Moroder ciò che gli Stereolab fecero a Françoise Hardy: lo decontestualizzano e lo capovolgono, rendendolo più sofisticato ed erudito. I due sono maestri nello psicanalizzare la nostalgia, e in Night Vision, nell'orgia tribale di Crescendolls, nella ridicolosamente percussiva Superheroes e nel loop sincopato di High Life (tutte estremamente elementari e basate su pattern massicciamente ripetitivi) si può leggere molto di più che una semplice cartolina degli ultimi decenni. Il trucco migliore è forse quello impiegato nelle contrazioni spastiche di Short Circuit, che sembra provenire da un futuro abitato da fans nevrotici dei remoti anni '80.
Interstella 5555 (Virgin, 2003) è un video scritto dal maestro giapponese d'animazione Leiji Matsumoto, che usa la musica di Discovery.
Daft Club (Virgin, 2004) raccoglie (terribili) remix di una serie di remixers alla moda.
|