Delerium


(Copyright © 1999-2024 Piero Scaruffi | Terms of use )
Faces Forms And Illusions , 6/10
Morpheus , 6/10
Stone Tower , 7/10
Syrophenikan, 5/10
Spiritual Archives , 7.5/10
Spheres , 7/10
Semantic Spaces , 6/10
Karma , 6.5/10
Poem , 5/10
Links:

Fra le tante di Bill Leeb e Rhys Fulber l'operazione Delerium, specializzatasi con il tempo in piece ambientali e gotiche, e` risultata forse negli anni la piu` interessante.

Il primo album, Faces Forms And Illusions (Dossier, 1989), con la collaborazione di Michael Balch e senza Fulber, annovera momenti di cupa suspence come Monument Of Deceit (tiepido battito africano, cori di sottofondo, tenui volute di elettronica) e Inside The Chamber, (musica elettronica senza ritmo per soli effetti sonori, alla maniera della musica cosmica di Klaus Schulze) Fra i numeri piu` melodici si conta soprattutto il synth-pop esotico di Mecca. Brian Eno, danza transglobale e film dell'orrore convergono nelle vignette esotiche di Swords Of Islam. Minimalismi ed esotismi sfociano nel balletto cerimoniale di Certain Trust. Ma tutto sommato e` ancora troppo vago e pavido per essere piu` di un diversivo dell'opera maggiore dei Front Line Assembly.

Altrettanto ferraginoso Morpheus (Dossier, 1989), con le magiche visioni di Gaza e Temple Of Light, il Requiem e una pallida, decadente Morpheus.

Syrophenikan (Dossier, 1990) non aggiunge molto al programma di fondere i toni solenni della new age con i ritmi febbrili del techno.

Semmai Stone Tower (Dossier, 1990), opera monumentale di romanticismo teutonico, riesce a coniare uno stile originale da quella moltitudine di premesse, da quel coacervo di spunti synth-pop, minimalisti, pan-etnici, gotici ed elettronici. Stone Tower e` il manifesto della nuova maniera: un lento crescendo di percussioni metalliche e di droni affusolati. Nel brano non capita quasi nulla, ma capita piano piano. Il gioco consiste nel sovrapporre suoni e farli evolvere, secondo i dettami del minimalismo. In Aftermath e Spirit questa prassi e` pressoche' fine a se' stessa. Altrove, viene messa al servizio di forti emozioni: Lost Passion, il titolo di apertura, e` una danza lugubre che sarebbe il sottofondo ideale per un sortilegio di Siouxsie Sioux; la percussivita` ossessiva e camaleontica trasforma Bleeding in una sinfonia futurista; la lunga Tundra sparge rumori industriali e siderali in un paesaggio desolato, perfetta colonna sonora per un film fanta-apocalittico. I Delerium hanno fatto un disco di timbri, non di canzoni. Prestando piu` attenzione alla qualita` del suono che all'emozione della musica, sono comunque pervenuti al fascino dell'inscrutabile.

Preceduto dall'EP Euphoric (Third Mind, 1991), Spiritual Archives (Dossier, 1991) spinge l'esperimento verso eccessi ancor piu` barocchi. La novita` e` rappresentata da un clima tragico, claustrofobico, apocalittico, che sembra ispirato dal sound "wagneriano" dei Laibach e degli In The Nursery. I Delerium, pero`, compongono suite come Drama in maniera quasi interamente percussiva (anche l'elettronica e i campionamenti servono a battere il ritmo).
Quando quel metodo si sposa a solenni droni di sottofondo e a sofferte frasi melodiche di voce, il disco raggiunge il pathos di Rise Above. Barren Ground impiega, peraltro, una quantita` di trucchi, dalle campane a morto ai segnali extraterrestri, dai vagiti di una tromba araba agli sfarfallii meccanici di un clavicembalo, dal coro d'opera ai versi della natura.
L'apice del loro minimalismo e` forse il balletto robotico della rimaneggiata Aftermath, in cui molteplici pulsazioni si accavallano in maniera fluida ed elegante. risultati piu` atmosferici. L'apice melodrammatico e` invece Awakenings, il cui lungo mantra sfocia improvvisamente in un incalzante battito techno e poi in un crescendo sinfonico.
I Delerium sperimentano anche per la prima volta con armonie del tutto astratte, con i suoni disgregati in dissolvenza di Ephemeral Passage, con le nebulose di accordi in lenta evoluzione di Fathoms, affreschi suggestivi di mondi immaginari.

Le sei suite di Spheres (Dossier, 1994), Monolith su tutte, abbandonarono i foschi climi medievali per una "spazialita`" piu` futuribile, alla Tangerine Dream, che il secondo volume inoltro` in territori leggeri e melodici (soprattutto il finale di In Four Dimensions), con un tocco di Kraftwerk in Hypoxia. E` forse il lavoro piu` austero, e forse il piu` importante, dell'intera carriera di Leeb e Fulber.

Il grande successo dei rivali Enigma spinge il duo a registrare un album commerciale, quasi divulgativo, come Semantic Spaces (Dossier, 1994), che fra cori gregoriani, bisbigli sensuali, campionamenti alla moda e un forte battito techno (fino al plagio bello e buono di Flatlands) giunge persino a due passi dalla discomusic degli anni '70 con Sensorium e in territorio pop con Flowers Become Screens (al canto Kristy Thirsk dei Rose Chronicles) e Incantation.

Karma (Nettwerk, 1995) riparte da quel sound piu` ballabile e arioso, lontano anni luce dalle tetre visioni del passato, ma l'arte del duo ha davvero raggiunto uno stadio di radiosa eleganza. Gran parte dei brani si avvalgono di una cantante femminile. Enchanted lancia cosi` alla deriva un soave contralto alla Morricone (sempre Thirsk) su un blando ritmo da discoteca. Silence e` una ballad arrangiata in maniera sofisticata, modellata su misura per Sarah McLachlan. I gotici e ambientali Delerium finiscono con Euphoria per far concorrenza a Madonna (al canto Jacqui Hunt dei Single Gun Theory).
La somiglianza con i Dead Can Dance viene accentuata in Forgotten Worlds dal campionamento della voce di Lisa Gerrard (in un incalzante flusso di flauti, tablas, sitar, campanelli, violini, cornamuse). Una versione al tempo stesso ludica e austera di questa musica etnica elettronica ballabile si ha nella frenetica danza di Duende, impreziosita da giochi vocali alla Enya.
Anche i loro balletti futuristi sono cambiati parecchio: Lamentation ricorre a tutti gli espedienti di un tempo (dal coro di monaci al flauto arabo), ma il risultato e` infinitamente piu` brillante e sensuale. E Remembrance (con il coro ancor piu` prominente e sequencer da disco-music) riafferma il primato dei Delerium sugli Enigma nel campo della fusione di techno, campionamenti e world-music.
La valanga di campionamenti e la quantita` di strumenti non stordiscono: intrattengono. Il disco accumula stereotipi e li restituisce lievemente deformati.

Forse troppo prolifici, certo incostanti, i Delerium hanno lasciato intravedere sviluppi interessanti per l'avventura Front Line Assembly, ma quasi mai sono riusciti anche a trasformarli in realta`.

If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me.
Poem (Nettwerk, 2000) is perhaps the most predictable and radio-friendly of all Delerium albums. It can be accused of being a sonic montage of new age, trip-hop and Enigma cliches Daylight (sung by Matthew Sweet) wants to repeat the success of Silence. (Translation by/ Tradotto da xxx)

Se sei interessato a tradurre questo testo, contattami

What is unique about this music database