Fudgecake (1992), 6.5/10
Hate Songs In E Minor (1991) , 6.5/10 Creep Diets , 4/10 Complicate Futility Of Ignorance , 5/10 In A Word, 5/10 Theory Of Ruin: Counterculture Nosebleed (2002), 6/10 | Links: |
I Fudge Tunnel sono fra i pochi complessi Britannici degli anni '90
che hanno assimilato la lezione del grunge di Seattle.
Inizialmente influenzati dai Motorhead, il complesso del chitarrista Alex Newport si avvicino` sempre piu` al suono brutale, denso e oscuro, di gruppi come Helmet e Big Black mediato attraverso la sensibilita` hard-rock dei Soundgarden. La loro fama e` affidata ai brani comparsi a cavallo fra i decenni sugli EP Fudge Tunnel (Pig, 1989) e The Sweet Sound Of Excess (Pig, 1990), in seguito riuniti sull'album Fudgecake (Pigboy, 1992), poiche' il materiale degli album Hate Songs In E Minor (Earache, 1991), ancora brutalmente sommerso da strati di distorsioni, e Creep Diets (Earache, 1993), molto piu` ligio alla tradizione heavy-metal, e` palesemente epigonico. Il primo EP contiene hardcore sferzanti come Sex Mammoth ed epilessi thrash come Leprosy; i pezzi forte del sound (meno brutale e piu` complesso) del secondo sono Best Friend's Wife e Like Jeff, contrassegnati da sincopi tempestose e urla sguaiate nella tradizione di Fugazi e Bad Brains e da sonorita` piu` "metalliche". Dopo un progetto (Nailbomb) con Max Cavalera dei Sepultura, Newport ritorna ai Fudge Tunnel e con Complicated Futility Of Ignorance (Earache, 1994) migliora alquanto la situazione. Il souno e` anzi piu` feroce che mai, fin dall'uno-due da ko delle iniziali Random Acts of Cruelty e The Joy of Irony, ma forse i momenti piu` originali vengono con la violenza strisciante di Find Your Fortune e Backed Down. In A Word (Earache, 1995) e` una raccolta di materiale raro, dal vivo e piu` o meno inedito. Alex Newport returned after a long hiatus with Theory Of Ruin's Counterculture Nosebleed (Escape Artist, 2002), a power-trio work-out. | If English is your first language and you could translate my old Italian text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |