Sado-Vision **** (rating by A. Bianchi) 4.5/10 (rating by piero scaruffi)
The Pissing Theory *** (rating by A. Bianchi) 4/10 (rating by piero scaruffi) | Links: |
(scheda di Alessandro Bianchi)
Ispirandosi alle tematiche del feticismo, del sadomasochismo e delle trasgressioni erotiche in genere, nel giro di pochi mesi i Sado-Vision attirarono l’attenzione degli estimatori del sound industriale più radicale e provocatorio, con soli due album e un memorabile concerto. Strutturati più come un collettivo che come una band vera e propria, capitanati dal milanese Luca Leuca (in arte Leucon) e dal non meglio identificato Reverendo K, i Sado-Vision trasformarono la concezione della registrazione in studio dando vita a vere e proprie performance in parte programmate in parte improvvisate con cui creare composizioni musicali. Grazie alla folle prestanza di Anjela Water, che si autodefiniva una "bodysound artist", e al contributo del tastierista Vibran D, della vocalist C.L.. Hysteria,e del tecnico Valmat, Leucon mise insieme abbastanza energie per realizzare il suo primo progetto, uscito nel 1995 col semplice titolo "Sado-Vision". I ritmi martellanti, le frequenze stridenti, i clangori elettronici che percorrono e accompagnano il filo sottile del racconto sono stati interamente prodotti con la voce e il corpo, filtrando ed elaborando con processori digitali ogni suono e riassemblando il tutto in modo anarchicamente organico. Il pezzo di apertura "The Shiter" è forse l’esempio più eclatante nel panorama industrial-sperimentale di ciò che si può produrre in uno studio senza fare uso di strumenti tradizionali. Su tutte spicca "Sperma Tongue Victim". L’anno successivo un nuovo lavoro fu messo in cantiere e realizzato a tempo di record praticamente dallo stesso team del precedente album omonimo, "The Pissing Theory". I titoli delle cinque tracce non nascondono la loro vocazione provocatoria, ma anche artistica, giacchè l’idea di ispirarsi a quella pratica feticista fu dettata da una precisa scelta di Leucon, che utilizzò particolari suoni corporali per creare suoni e atmosfere che sembrano prodotti da sintetizzatori. Niente di nuovo, nel complesso. Nel 1997 il collettivo annunciò lo scioglimento. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |