Private Revolution , 7/10
Goodbye Jumbo , 6/10 Bang , 6/10 Egyptology , 7/10 | Links: |
Karl Wallinger, lasciati i Waterboys,
si presento` sulle scene come "one-man band" dedito al pop barocco dei
tardi Beach Boys e al garage-rock di derivazione Rolling Stones e Who
(e forse influenzato dal Paisley Underground della California).
Con l'album Private Revolution (Chrysalis, 1986), registrato a casa sua e pubblicato con lo pseudonimo World Party, Wallinger cesello` un'opera di un certo respiro, che sembrava piu` un manuale di new age che un disco di musica pop ma che riusciva comunque a confezionare canzoni ben arrangiate come Ship Of Fools, cantate in un registro simile a quello di Lennon. Il melodismo soul di quelle canzoni venne portato in primo piano da Goodbye Jumbo (Ensign, 1990), con i facili ritornelli di Thank You World e Put The Message In The Box. In brani come Sweet Soul Dream e God On My Side Wallinger ricorda persino Van Morrison. Way Down Now scimmiotta i Rolling Stones. Bang (Ensign, 1993) ripropone lo stesso gioco, quello di copiare riff, melodie e arrangiamenti in giro per il mondo, e questa volta senza risparmiare neppure funk (What Is Love All About) e country (KIngdom COme). Is It Like Today e` l'hit tratto dal disco, che rimarra` il suo massimo successo. Egyptology (Enclave, 1997), quarto album, arriva dopo un lungo iato, ma lo presenta al meglio della forma. Wallinger, piu` che mai una "one-man-band" scodella la solita sfilata di canzonette effervescenti (It Is Time), selvaggi rave up (Beautiful Dream), pop elegante (Call Me Up) e cosi` via, ma si spinge oltre l'imitazione in brani piu` complessi come Vanity Fair, Curse Of The Mummy's Tomb, Hercules e Strange Groove, e il finale e` quasi una suite alla Abbey Road, uno stordente alternarsi di stili pur nella continuita` stilistica. Dumbing Up (2000) fu l'ultimo album. Wallinger e` abilissimo nel costruire canzoni pop sui cadaveri di altre canzoni pop. | If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |