Dalla pagina di Piero Scaruffi
21 Savage (il rapper di Atlanta e deliquente di strada Sheyaa Joseph) ha debuttato con il mixtape The Slaughter Tape (2015), contenente storie dell'orrore come Slaughter Ya Daughter, e l'EP Savage Mode (2016), prodotto da Leland "Metro Boomin" Wayne, contenente i popolari singoli X e No Heart.
Issa Album (2017), prodotto principalmente da Metro Boomin (in particolare il singolo Bank Account), ma anche da Zaytoven (Famous, Nothing New), Southside (Bad Business, Dead People), Pierre Bourne (Baby Girl), DJ Mustard (Face Time) e Wesley "Wheezy" Glass (Special), era un concentrato di stereotipi trap con testi semplicistici e voce sonnolenta, culminando (o, meglio, toccando il fondo) con 7 Min Freestyle (che consiste in ciò che il titolo suggerisce).
Without Warning (2017), di 33 minuti, è stata una collaborazione con il collega rapper Kiari "Offset" Cephus dei Migos (tanto emotivo ed energico quanto 21 Savage è freddo e anemico), il tutto avvolto da Metro Boomin in un'atmosfera gotica piena di effetti kitsh che suona come una colonna sonora trap per un B-movie horror, in particolare Ric Flair Drip e Ghostface Killers.
I Am > I Was (2018), che sta per "Sono più grande di quanto fossi", è stato invece prodotto da diversi produttori. Il suono è quindi vario ma la sua interpretazione monotona e drogata spesso sminuisce il suo gangsta rap (il migliore forse è Gun Smoke).
Savage Mode II (2020) è stata un'altra collaborazione con Metro Boomin che contiene Mr Right Now (parzialmente rovinato dal sempre piagnucoloso Drake) e Rich N**** Shit, una collaborazione con Young Thug e Sheyaa "21" Abraham-Joseph, ma forse il ritmo migliore si trova in Snitches & Rats.
Nel 2023 dopo alcune vicissitudini 21 Savage ha ottenuto il permesso di soggiorno permanente negli Stati Uniti, grazie al quale ha potuto esibirsi per la prima volta in 21 anni (A Toronto, Canada, nell'ottobre 2023) fuori dagli Stati Uniti stessi.