- Dalla pagina su Lawrence English di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto da Stefano Iardella)

Lawrence English (Brisbane, 1976), un iperprolifico compositore ambient/cosmico australiano, ha pubblicato più di 20 ore di musica in dieci anni: Transit (2004), Happiness Will Befall (2005) per chitarra e computer, Autumn (2005), Plateau (2007) con Ai Yamamoto, Merola Shoulders (2007) con Domenico Sciajno, For Varying Degrees of Winter (2007), un concept sui cambiamenti stagionali, Kiri No Oto (2008), Studies for Stradbroke (2008), Euphonia (2008) con Tom Hall, U (2008) con Tujiko Noriko e John Chantler, HB (2009) con Francisco Lopez, A Color for Autumn (2009), che era il seguito di For Varying Degrees of Winter, It's Up to Us to Live (2009), A Path Less Travelled (2010) con la band giapponese Minamo, And the Lived in (2012), Songs of the Living (2012), For / Not for John Cage (2012), Lonely Women's Club (2013), Suikinkutsu No Katawara Ni (2013), Wilderness of Mirrors (2014), la sua prima esperienza con l'organo, A Path Less Travelled (2014) con Stephen Vitiello, Shadow of the Monolith (2014) con il musicista jazz Werner Dafeldecker, Viento (2015, ristampato nel 2022) , che contiene registrazioni sul campo di forti venti in Patagonia e in Antartide.

La collaborazione più rilevante è stata Hexa, un duo con Jamie Stewart di Xiu Xiu.

Poi sono arrivati: Approaching Nothing (2016), un pezzo di 30 minuti per droni e registrazioni sul campo, Cruel Optimism (2017), apparentemente ispirato al libro di Lauren Berlant del 2011, Immediate Horizon (2018) con Alessandro Cortini, Selva Oscura (2018) con William Basinski, Lassitude (2020), che contiene due lunghi brani, Field Recordings from the Zone (2020), Observation of Breath (2021), con i 21 minuti per organo di Observation Of Breath, A Mirror Holds The Sky (2021), che remixa registrazioni sul campo della regione amazzonica, Eternal Stalker (2022) con Merzbow, Approach (2022), Colours Of Air (2022) con Scott "Loscil" Morgan, ecc.


- Torna alla pagina su Lawrence English di Piero Scaruffi -