Haxan Cloak, the solo project of British digital sound-sculptor Bobby Krlic,
crafted the austere instrumental soundscapes of
The Haxan Cloak (Aurora Borealis, 2011).
The album juxtaposes
classically-inspired electroacoustic music (Raven's Lament) and
musique concrete of the 1950s (Burning Torches Of Despair) and the
the industrial clangor of The Growing.
The eleven-minute Disorder is his idea of a string quartet: a chaotic loop of warbling sustained tones that eventually rises in a feverish rhythm.
The Fall is mournful ambient music swept by a tumultuous wavering choir.
The execution was a bit naive for such grand ideas.
The mini-album The Men Parted The Sea To Devour The Water (Latitudes, 2012)
contains the 27-minute The Men Parted The Sea To Devour The Water,
a suite that begins with a female voice and its echoes floating through
immense galactic spaces but then morphs into an essay on ethnic percussion
(Middle Eastern, African, Latin American) and then dies in a pond of gentle
dissonances that coalesce into a feast of tinkling bells over ominous sub-bass breathing.
The ending was the best thing Krlic had recorded yet.
Excavation (Tri Angle, 2013) was a more sophisticated and surgical
work in the same vein of electroacoustic soundsculpting. The result sounded
not only more mature but also more hermetic: the
quiet ghostly cacophony of Excavation (Part 1) seems to paint an industrial landscape but one contained in a dark cavernous space;
and the seven-minute The Mirror Reflecting (Part 2) is
a nerve-wracking concentrate of suspense that, again, evokes some sci-fi
urban vision through its blend of ambient drones and industrial beats.
Miste only lasts five minutes, but it ranks as one of the most powerful
pieces for the way it combines vocal sounds and electronic effects and the way
it all disappears in a cloud of dust.
The one concession to the dancefloor is Dieu but it's a
Pere Ubu-an "modern dance" (and performed on
a bass steely electronic register) that only increases
the sense of impending catastrophe.
The floating electronic sounds of the 13-minute The Drop speak a
language of their own, and largely a language of infinite desolation,
while the beats evoke death-bell tolls and "Indian" war-dances.
|
(Translation by/ Tradotto da
Marco Fantin)
The Haxan Cloak, un progetto solista dello
“scultore del suono” britannico Bobby Krlic, ha creato gli austeri paesaggi
strumentali di The Haxan Cloak (Aurora
Borealis, 2011). L’album sovrappone musica elettroacustica di ispirazione
classica (Raven's Lament), musica concreta degli anni ’50 (Burning
Torches Of Despair) e il clangore industriale di The Growing. Negli undici minuti di Disorder c’è
la sua idea di quartetto d’archi: un loop caotico di prolungati toni
gorgheggianti che alla fine lievitano in un ritmo convulso. The Fall è
lugubre musica ambient spazzata da un tumultuoso coro vacillante. A supporto di
tali grande idee, l'esecuzione risulta un po’ ingenua.
Il mini-album The Men Parted The
Sea To Devour The Water (Latitudes, 2012) contiene i 27
minuti di The Men Parted The Sea To
Devour The Water, una suite che inizia con una voce femminile e i suoi
echi fluttuanti attraverso immensi spazi galattici ma poi si trasforma in un
saggio sulle percussioni etniche (Medio Oriente, Africa, America Latina) e
infine muore in uno stagno di dolci dissonanze che si fondono in una festa di
tintinnanti campanelli accompagnata da un’inquietante e profondo respiro di
basso. Il finale era la cosa migliore che Krlic avesse registrato fino a quel
momento.
Nello stesso filone di scultura sonora elettroacustica,
Excavation (Tri Angle, 2013) è un lavoro più sofisticato e chirurgico. Il
risultato suona non solo più maturo ma anche più ermetico: la quiete cacofonia
spettrale di Excavation (Part 1) sembra dipingere un paesaggio
industriale (ma contenuto in un buio spazio cavernoso); i sette minuti di The
Mirror Reflecting (Part 2) sono un concentrato snervante di suspense che,
ancora una volta, evoca una visione urbana sci-fi attraverso la sua miscela di
droni ambient e ritmi industriali. Miste dura solo cinque minuti, ma si
classifica come uno dei pezzi più potenti per il modo in cui combina suoni
vocali ed effetti elettronici e per come scompare completamente in una nuvola
di polvere. L'unica concessione al dancefloor è Dieu, ma si tratta di una “modern dance” alla Pere Ubu (ed eseguita
su un’inflessibile registro di basso elettronico): non fa altro che aumentare
il senso di catastrofe imminente. I fluttuanti suoni elettronici dei 13 minuti
di The Drop parlano una lingua
propria, e in gran parte una lingua di desolazione infinita, mentre il beat
evoca scampanìi a morte e danze
di guerra “indiane”.
|