the ddd
, /10 | Links: |
CarloEmilio Gadda (Italy, 1893)
"La Meccanica" (1929) "Quer Pasticciaccio Brutto de Via Merulana" (1957) ++ "La Cognizione del Dolore/ Acquainted with Grief" (1963) ++ "Racconti" Nella "Madonna dei filosofi" il racconto dei due delusi dalla vita, Maria Ripamonti e l'ingegner Baronfo, ferito a colpi di pistola dalla madre del suo figlio illegittimo, e` il pretesto per una rappresentazione borghese che pero` compendia anche i moti dell'animo (le meditazioni dell'ingegnere) e gli ampi spazi (i viaggi in treno, l'avventura in auto) con quel senso cupo dell'esistenza umana che e` la "cognizione del dolore". "Compagni di prigionia" e` una delle memorie di guerra in cui risaltano l'interventismo etico (e non politico) di Gadda e quel senso di meraviglioso/pietoso con cui egli visse la sua grande avventura. "La festa dell'uva a Milano" e` un ritratto del folklore che per Gadda e` istinto sociale allo stato puro, manifestazione della gioia dell'uomo nascosto nella folla; "Sibili dentro le valli" e` la registrazione d'eventi d'un viaggio in treno, freddo e minuzioso catalogo di frasi tecniche, conversazioni e luoghi comuni uditi a bordo del treno: la festa popolare ed il treno sono due ambienti complementari in cui s'esprimono diverse qualita` dell'individuo, quelle pubbliche in privato e quelle private in pubblico rispettivamente. La borghesia milanese e` protagonista con i suoi meschini problemi [le domestiche per i Cavenaghi ("Quando il Gerolamo ha smesso"), il figlio maschio per i de' Marpioni ("Quattro figlie ebbe e ciascuna regina")], con i pettegolezzi concitati ("Al parco in una sera di Maggio", "Adalgisa") in cui si mescolano informazioni mondane e finanziarie; in "Strane dicerie contristano i Bertoloni" e "Navi approdano al Parapague" Gonzalo Girobutirro, malato d'un male invisibile, sovverte queste regole suscitando dubbi, astio, diffidenze. Dal cameratismo, al folklore, alla mondanita`, si sviluppa il processo d'astrazione dell'io.
|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |