Emile Zola (France, 1840)
"Therese Raquin" (1867) +
synopsis forthcoming
"La Curee" (1872)
synopsis forthcoming
"L'Assommoir" (1877) ++
synopsis forthcoming
"Rougon" (1877)
synopsis forthcoming
"Germinal" (1885) ++
synopsis forthcoming
"Nana" (1880) +
Nanà è la giovanissima attrice scoperta da Bordenave, direttore del teatro, e già famosa in società per la sua avvenenza; in effetti, Nanà si divide fra il fidanzatissimo Daguenet ed i ricchi amanti. Capricciosa e volubile, accalappia uomini a volontà; le dame della società non sono, peraltro, da meno: quasi tutte hanno un amante, quando non due.
Nanà ha la sventura d’innamorarsi di Giorgio, un ragazzino, e la fortuna di sedurre il conte Muffat, ma, per voler eccedere, finisce nei guai: il vecchio conte, che già sopportava con fastidio la concorrenza del bamboccio, s’offende quando scopre che la sgualdrina l’ha tradito con Fontan, il comico brutto e scemo del teatro. Nel congedarlo, Nanà gli rivela che la sua virtuosa moglie è diventata l’amante del giornalista Fauchery.
Giorgio è un’infatuazione di breve durata, mentre Fontan diventa il suo uomo; vanno a vivere insieme, e lei finisce per diventare succube delle prepotenze di Fontan, che la picchia, l’umilia, le rovina la carriera e la riduce in miseria: per evitare le botte e la fame, Nanà torna anche a prostituirsi in un bordello della peggiore specie, in cui eviterà per poco una retata.
Il suo amore per la carogna sembra incrollabile, ma un giorno lo trova a letto con un’altra.
Nanà torna allora al teatro e, riconquistato Muffat, si fa raccomandare da lui per strappare a Rosa Mignon (il cui marito incoraggia i suoi flirt a scopo di lucro) la parte di protagonista nella commedia di successo di Fauchery: Nanà torna così al suo ruolo di donna fatale, di mantenuta di lusso, di protagonista dei salotti.
Arriva ad avere quattro amanti contemporaneamente, fra cui Giorgio (fuggito dalla madre) e suo fratello Filippo, inviato dalla madre a salvarlo; ma Nanà si stanca presto di tutti quegli uomini, di quella vita sfinente e concitata, e trova sollievo soltanto nell’amica Satin, sua ex compagna di bordello e calda amante.
Non la turba nulla, neppure la morte di un suo amante, Vandeuvres, morto nel rogo appiccato alla scuderia dopo aver perso tutto alle corse dei cavalli. L’intenerisce, però, il matrimonio d’un suo ex, Daguenet, con la casta figlia di Muffat, tanto da spingere questi a far pace con la moglie.
Nanà porta la tragedia in casa Hugon: Filippo ruba per farle dei regali e finisce in carcere, Giorgio (quando scopre che Nanà va anche con suo fratello) si uccide. Nanà diventa sempre più arrogante e viziosa: spreme senza pietà soldi a Muffat, tradisce anche Satin con ragazze di strada; lusso sfrenato ed incontenibile libidine procedono di pari passo: Nanà presta ed usa il proprio corpo con la massima disinvoltura.
La girandola di uomini si fa sempre più vertiginosa, finché, distrutto dai continui tradimenti e rovinato dagli sprechi di denaro, Muffat viene colto da una crisi e si dà ad una vita più pia; Nanà deve poi accorrere al capezzale di Satin, gravemente malata. La sua opera di corruzione e distruzione non ha risparmiato nessuno. Nanà scompare, parte per altri Paesi: quando torna ha il vaiolo, e muore.
"Le Ventre de Paris" (1873) +
Florent e` scappato dalla Cayenna, dove era stato deportato per i suoi
trascorsi di rivoluzionario, e giunge stremato a Parigi. Il caso lo porta
ai mercati, il "ventre" di metallo in cui regna un caos di rivalita` e
pettegolezzi fra il popolo delle botteghe e dei banchetti, e quindi al
fratello Quenu, che e` diventato ricco grazie all'eredita` dello zio e
all'oculata e onesta gestione della moglie, Lisa Macquart, gia` assistente
dello zio. Quenu accoglie il fratello, che lo ha cresciuto come un figlio,
a braccia a parte, e Lisa gli offre subito la sua parte di eredita`, che Florent
peraltro rifiuta.
Per proteggerlo dalla polizia, i due inventano la storia che si tratti di
un cugino di lei. L'amico Gavard, che condivide le sue idee rivoluzionarie,
e` l'unico a conoscere la verita` ed e` lui a trovare un posto a Florent,
come ispettore del settore del pesce. Li` Florent fa la conoscenza e diventa
amico della "Normanna", Louise Mehudin, nemica giurata di Lisa. Louise conta
cosi` di vendicarsi della rivale.
La zitella Saget e` esemplare del modo in cui i pettegolezzi alimentano
la rivalita` e cercano disperatamente argomenti per causare tragedie.
Gavard convince Florent a tornare alla politica. Con un gruppo di amici,
progettano l'insurrezione.
L'amicizia con la Normanna costa a Florent quella di Lisa, che adesso lo
mette a disagio.
La Normanna fin dall'inizio ha puntato a seminare zizzania, ma Florent non
vede tutte queste tresche meschine. Anzi, da` persino lezioni gratuite
al figlio della Normanna, Muche.
Lisa viene quasi violentata da Marjolin, un giovane orfano che lei aveva
preso sotto la sua protezione e che e` legato a un'altra diseredata, Cadine.
Lisa e` spaventata e irritata dall'attivita` politica di Florent, che li
espone a dei pericoli ed e` comunque rivolta contro il regime a cui lei deve
il benessere.
Alla figlia Pauline di Lisa la perfida Saget riesce ad estorcere quanto basta
per capire che Florent non e` un cugino e per ricordare un fratello di
Quenu deportato alla Cayenna. Nel giro di pochi minuti tutto il mercato
conosce la storia.
Lisa, terrorizzata, va a denunciare Florent alla polizia, un gesto inutile,
in qaunto la polizia ha gia` ricevuto decine di denunce anonime, nelle quali
Lisa riconosce le calligrafie di tanti "amici" del mercato. Quando la polizia
perquisisce il suo alloggio, anche la Normanna e` pronta a rinnegare Florent.
E`, se non altro, l'occasione per riconciliarsi con Lisa, evente che attira
le pettegole piu` dell'arresto di Gavant e di Florent. L'unico ignaro e`
Quenu. Tutti gli altri hanno cospirato contro Florent. Gavant e Florent
vengono condannati alla deportazione, mentre al mercato la vita riprende
come sempre.
Protagonista del romanza e` in primis la rivalita` fra Lisa e la Normanna,
e in secondo luogo il coro dei pettegoli. Florent e` semplicemente la vittima
di turno, che serve ad alimentare l'odio che e` la linfa vitale dei mercati.
Shallow writing and unimaginative plot.
"La Terre" (1887)
synopsis forthcoming
"La Bete Humaine" (1890) +
synopsis forthcoming
"L'Argent" (1891)
synopsis forthcoming
"Fecondite'" (1899)
synopsis forthcoming
"Travail" (1901)
synopsis forthcoming
"Verite'" (1902)
synopsis forthcoming
Copyright © 2019 Piero Scaruffi | Terms of Use
|