Impossible Nothing


(Copyright © 2012 Piero Scaruffi | Terms of Use )

Phonemenomicon (2016), 8/10
Lexemenomicon (2017), 6/10
Tonemenomicon (2017), 5/10?
Taxemenomicon (2017), 5/10?
Glossemenomicon (2017), 5/10?
Chronemenomicon (2018), 5/10?
Phrasemenomicon (2018), 5/10?
Graphemenomicon (2018), 5/10?
Visemenomicon (2018), 5/10?
Links:

Impossible Nothing (the brainchild of Texas-based producer Darwin Frost) painstakingly constructed the monumental four-hour tour de force of Phonemenomicon (2016), consisting of 26 ten-minute collages (each one lasts exactly 10:00). Why 26? Because each piece is titled after a letter of the alphabet.
A alone contains more ideas than the average three-minute song, lined up to compose a cinematic score with sections that are sentimental and sections that are pure fun. B plunders hip-hop music to create a hypnotic syncopated industrial clockwork. C begins like a lame sample of a lame funk-soul song but soon becomes a harrowing psychodrama... except for returning to a funk-soul party. D deconstructs jazz with a dizzying multitude of colliding fragments. E toys with a pounding Afro-funk shuffle but quickly delves into constantly mutating machine music and towards the end blends in a powerful punch of riff and drumming. F dissolves reggae steps into a molasses of warped electronica that at the end is hijacked by a jazz jam. G targets what sounds like the soundtrack of a thriller, but then takes a detour into a surreal exotic chant, only to end with a more magniloquent cinematic theme. H is another tribute to euphoric soul music of the 1960s with a great break/solo of distorted keyboards at the seven-minute mark. A similar breathtaking solo opens I.
J first disintegrates funk-jazz of the 1960s, then shoots a hysterical techno missile, then sets in motion cold machine music, then rediscovers humanity in a soaring synth drone and sounds of the beach.
M concocts a romantic trumpet melody over mechanical polyrhythms that turns into a funk orgy and a videogame sonata. A female shouter has to duel with a rapper, an accordion and a big band in N, one of the virtuoso pieces littered with all sorts of incidents.
K is pure dancefloor, while S ends in a frenzied state of panic. By the standards of this operation, P is ambient music: the source cannot be identified and all we hear is a hypnotic sequence of beats and chords; a very captivating pieces of instrumental dance music, that towards the end morphs into a sort of xylophone melody. Musique concrete artist Pierre Henry should have done this.
Slavic-gypsy music and dubstep are the ingredients of O. R intones a spastic reggae dancehall beat and a petulant keyboard launches into an anthemic melody played at triple speed. Three more minutes and the piece is invaded by alien noise so that, when the petulant keyboard resumes, it feels like UFO music. T is an even more creative take on reggae rhythm as played by an army of sentient industrial machines. W dishes out some Hendrix-ian chaos mixed with vocal harmonies of the ancient past and ends in a festive beach party. X paints another surrealistic exotic panorama, this one with Indian and klezmer overtones. Z sounds like a synth-pop take on Los Del Rio's dance craze Macarena by electronic funk-jazz guru Herbie Hancock, slowly contaminated by a horn fanfare and by an ecstatic hippy chant. Whenever the artist injects humor or satire, the project evokes the Residents, but clearly a lot more science went into these four hours of superhuman cut and paste.
(Copyright © 2016 Piero Scaruffi | Terms of use )
(Translation by/ Tradotto da Alessandro Rusignuolo) Il misterioso texano Impossible Nothing ha faticosamente realizzato il monumentale tour de force di quattro ore dal nome Phonemenomicon (2016), composto da 26 collage di dieci minuti (ognuno dura esattamente 10 minuti). Perché 26? Perché ogni pezzo prende il titolo di una una lettera dell'alfabeto.

"A" solamente contiene più idee rispetto a un brano medio di tre minuti, assimilabile alla composizione di una colonna sonora cinematografica con sezioni che sono sentimentali e sezioni che sono puramente giocose.

"B" saccheggia dalla musica hip-hop per creare un ipnotico orologio industriale sincopato.

"C" inizia come un assurdo campione di una canzone funk-soul zoppicante ma diventa presto uno straziante psicodramma... per tornare poi a una festa funk-soul.

"D" decostruisce il jazz con una moltitudine vertiginosa di frammenti collidenti.

"E" gioca con un martellante shuffle afro-funk, ma si immerge rapidamente in una continua e mutante musica meccanica fondendosi verso la fine in un potente pugno di riff e tambureggiamenti.

"F" dissolve passi reggae in una melassa di elettronica deformata che alla fine viene dirottata in una jam jazz.

"G" punta a suonare come la colonna sonora di un thriller, ma poi fa una deviazione verso un canto esotico surreale, solo per finire con un tema cinematografico più magniloquente.

"H" è un altro tributo alla musica soul euforica degli anni '60 con una grande pausa/assolo di tastiere distorte al settimo minuto.

Un assolo mozzafiato simile apre "I".

"J" disintegra prima il funk-jazz degli anni '60, poi lancia un missile techno isterico, quindi mette in moto la musica a macchine fredde e infine riscopre l'umanità in un drone sintetico e suoni da spiaggia.

"M" crea una romantica melodia di tromba su poliritmi meccanici che si trasforma in un'orgia funk e una sonata da videogiochi.

Una donna che grida deve duellare con un rapper, una fisarmonica e una grande band in "N", uno dei pezzi virtuosi disseminati di tutti i tipi di incidenti.

"K" è pura musica da pista da ballo, mentre "S" termina in uno stato di panico frenetico.

Secondo gli standard di questa opera, "P" è musica ambient: la sorgente non può essere identificata e tutto ciò che ascoltiamo è una sequenza ipnotica di beat e accordi; lacerti molto accattivanti di musica dance strumentale, che verso la fine si trasforma in una sorta di melodia prodotta da uno xilofono. L'artista concreto Pierre Henry avrebbe dovuto fare questi esperimenti.

La musica slava-zingara e il dubstep sono gli ingredienti di "O".

"R" intona un battito di danza reggae spastico e una tastiera petulante si lancia in un inno suonato a tripla velocità. Ancora tre minuti e il pezzo è invaso da rumori alieni così che, quando riprende la tastiera impertinente, sembra musica prodotta da UFO.

"T" è una versione ancora più creativa del ritmo reggae, come un esercito di senzienti macchine industriali. Suscita un caos hendrixiano mescolato con armonie vocali di un antico passato e finisce in una festoso party in spiaggia.

"X" dipinge un altro panorama esotico surreale, questo però con sfumature indiane e klezmer.

"Z" suona come un synth-pop alla moda dance dei Los Del Rio, Macarena, del guru elettronico del funk-jazz Herbie Hancock, lentamente contaminato da una fanfara di corno e da un canto hippy estatico.

Ogni volta che l'artista inietta umorismo o satira, il progetto evoca i The Residents, ma evidentemente molta più scienza è entrata in queste quattro ore di taglia e incolla superumana.

Lexemenomicon (2017) delivered a clone of the previous album: 26 ten-minute pieces for four hours of music, relentless plunderphonics for syncopated robotic dancing in wildly distorted aural landscapes. The main problem on this album is that many of these ten-minutes suites last five minutes too long. The catchy novelty works for the first half, but then it overstays its welcome. A bit of pruning would have helped. The chaotic blender of voices in Bb is an exuberant intermezzo, but should really last only three minutes, not ten. Dd is, for five minutes, a deliciously simpler collage, with whipping electric discharges composing a linear dancefloor beat for chill-out rooms in gothic night-clubs, later propelled by Duane Eddy-style twanging guitar (before it starts sinking in a sequence of pointless quotations). Jj starts out with a great idea, a thumping blues-hop-metal hybrid, but drags it on for way too long. Portions of Ll sounds like a satirical Frank Zappa skit. Qq builds up intriguing tension between the very abstract beginning and the samples of hectic rave-ups, but, again, ten minutes of this is four or five too many. Rr flirts with nostalgia by sampling a big band of the swing era, but then doesn't know where to go and so completely changes tune. Uu entertains with echoes of bouncing videogame soundtracks and of synth-pop ditties. Vv has a workable tune in it, and occasionally it comes out brilliantly. Three minutes into Ww one is treated to the rare guitar riff, that keeps surfacing in its jungle of samples, and the end is a warped circus fanfare.

Let's focus on the ones that deserve their ten-minute duration. Aa sounds like a mash-up of movie soundtracks, with a peak when it reinvents organ-driven soul-jazz of the 1970s, ending with an ethnic fanfare. Cc is a jam of smooth jazz vivisected in a laboratory of musique concrete, slowly mutated into a hyper-syncopated hiccupping hard-rock of the 1970s, slowly mutated again into a disjointed agonizing blues jam with Hendrix-ian glissandoes and psychedelic overtones. Gg is a luscious pulsating dubstep and hip-hop deconstruction that settles into a feverish hypnotic videogame dance and ends with a soaring soul anthem. The angelic Ii blends intricate dance steps, jazz instruments and operatic contralto (it is not a coincidence that this is one of the most coherent and linear pieces). Nn is one of the most propulsive pieces thanks to whirling stews of keyboards and voices. The pounding industrial polyrhythms of Yy are more than most bands can conjure in a lifetime.

Several pieces just don't work. Ee betrays again his passion for organ-driven soul-jazz of the 1970s, but its samples are so transparent that it quickly becomes tedious. For too long Ff seems devoid of a mission, and its petulant guitar solo is welcome only when it disappears to let a dancefloor-friendly beat take over. Hh is a trivial revisitation of hip-hop stereotypes. Oo is too abstract to be anything in particular. Zz, Tt, Pp, Ss, Kk and Mm are plain childish. Pure filler. The samples are too transparent in pieces such as Xx, as if Frost, under pressure to complete his 26-song project, didn't want to spend the time to work his old magic on them. Where it works, this still stands as a masterful Bosch-esque fresco of the contemporary musical civilization, but it works only occasionally.

Alas, Impossible Nothing decided to flood the world with his 4-hour 26-song albums. Within a few months the world received the gift of: Tonemenomicon (2017), Taxemenomicon (2017), Glossemenomicon (2017), Chronemenomicon (2018), Phrasemenomicon (2018), Graphemenomicon (2018), and Visemenomicon (2018). The tragedy is not that Frost suddenly felt that he had so many ideas (or had so many to dust off from his hard disk) but that each one lasts ten interminable minutes. It quickly became a joke, or, at least, a project without listeners.

The 40-minute piece Tzadik (2021) is another abstract collage of electronic sounds.

(Translation by/ Tradotto da Francesco Romano Spanò )

Lexemenomicon (2017) consegnò un clone dell'album precedente: 26 pezzi da 10 minuti l'uno per un totale di quattro ore di musica, inarrestabile "plunder-fonia" per danze robotiche sincopate in paesaggi aurali selvaggiamente distorti. ("plunderphonics": "saccheggio di suoni", una tecnica che consiste nel comporre pezzi prendendo frammenti di musica già esistente.) Il problema principale di questo album è che molte suite da dieci minuti durano cinque minuti di troppo. L'accattivante novella funziona per la prima metà ma poi diventa di troppo. Qualche sforbiciata non avrebbe guastato. La caotica miscela di voci in Bb è un intermezzo esuberante, ma sarebbe dovuta durare davvero solo tre minuti, non dieci. Per cinque minuti, Dd è un collage deliziosamente più semplice, con sferzate di scariche elettriche, che compongono un ritmo lineare da discoteca per sale relax di night-club gotici, spinta poi da un twang di chitarra in stile Duane Eddy (prima di naufragare in una serie di inutili citazioni). Jj inizia con una grande idea, un martellante ibrido blues-hop-metal, ma se la trascina per troppo tempo. Alcune parti di Ll sembrano uno sketch satirico di Frank Zappa. Qq costruisce una tensione intrigante tra l'inizio molto astratto ed i samples di rave frenetici, ma, di nuovo, di questi dieci minuti se ne potevano tagliare quattro o cinque. Rr flirta con la nostalgia campionando una gran banda dell'epoca dello swing, ma dopo non sa dove andare e cambia completamente pezzo. Uu diverte con eco di colonne sonore di videogame saltellanti e di canzonette synth-pop. Vv ha una melodia funzionale dentro di sé, e qualche volta esce fuori brillantemente. Tre minuti in Ww uno è sollevato dal raro riff di chitarra che continua a saltare fuori dalla sua giungla di campionamenti e il finale è una fanfara circense deformata.

Concentriamoci sui pezzi che valgono veramente tutti e dieci i minuti. Aa sembra un mash-up di colonne sonore di film, con un picco quando reinventa il soul-jazz organistico anni '70, concludendo con una fanfara etnica. Cc è una jam di smooth jazz vivisezionata in un laboratorio di musica concreta, lentamente trasformata in un hard-rock singhiozzante ultra-sincopato degli anni '70, lentamente trasformato di nuovo in una jam blues sconnessa ed agonizzante con glissando Hendrixiani ed echi psichedelici. Gg è una succulenta e pulsante decostruzione di hip-hop e dubstep ambientata in una febbrile ed ipnotica danza videoludica e termina con un incalzante inno soul. L'angelica Ii unisce intricati passi di danza, strumenti jazz e contralto operistico (non è una coincidenza che sia uno dei suoi pezzi più coerenti e lineari). Nn è uno dei pezzi più propulsivi grazie al suo vorticante spezzatino di tastiere e voci. I poliritmi industriali pestati di Yy sono più di quanto la maggior parte delle band potrebbe tramare in una vita.  

Molti pezzi semplicemente non funzionano. Ee tradisce di nuovo la sua passione per il soul-jazz organistico degli anni '70, ma i suoi samples sono così trasparenti che presto diventa noioso. Per troppo tempo Ff sembra privo di uno scopo, ed il suo petulante assolo di chitarra è benvenuto solo quando sparisce per lasciar spazio ad un ritmo danzereccio. Hh è una banale rivisitazione degli stereotipi dell'hip-hop. Oo è troppo astratto per essere qualcosa in particolare. Zz, Tt, Pp, Ss, Kk and Mm sono proprio infantili. Riempitivo puro. I samples sono troppo trasparenti in pezzi come Xx, come se Frost, sotto pressione per completare il suo progetto di 26 canzoni, non volesse perdere tempo ad infonderci la stessa magia. Quando funziona, rimane sempre un magistrale affresco Boschiano della civiltà musicale contemporanea, ma funziona solo a volte.

Purtroppo, Impossible Nothing decise di inondare il mondo coi suoi album di 26 canzoni per un totale di 4 ore l'uno. Nel giro di pochi mesi, il mondo ricevette in dono: Tonemenomicon (2017), Taxemenomicon (2017), Glossemenomicon (2017), Chronemenomicon (2018), Phrasemenomicon (2018), Graphemenomicon (2018), e Visemenomicon (2018). La tragedia non sta nel fatto che Frost improvvisamente sentì di avere così tante idee (o l'esigenza di liberare l'hard disk) ma che ognuna di queste durava dieci interminabili minuti. Presto era diventato uno scherzo, o, meglio, un progetto che non ascoltava più nessuno.