Dalla pagina su David First di Piero Scaruffi
David First (1953) era un chitarrista jazz che aveva suonato con Cecil Taylor nel 1973, un punk-rocker di Filadelfia la cui band Notekillers aveva pubblicato il singolo The Zipper (1980) all'apice del movimento no-wave, un compositore d'opera il cui The Manhattan Book of the Dead era stato presentato nel 1995, un suonatore di synth e un compositore d'avanguardia, come documentato su Resolver, registrato tra il 1987 e il 1991, e su The Good Book's Accurate Jail of Escape Dust Coordinates (1995), e un cantautore synth-pop su Universary (2002). Ha trovato la sua missione di vita quando ha iniziato a concentrarsi su enormi e intricati droni, in particolare i quattro di uguale durata contenuti in Dave's Waves - A Sonic Restaurant (presentato per la prima volta nel 2002 - Ants, 2003).
Privacy Issues (XI, 2010) raccoglie "droneworks" dal 1996 al 2009: il viaggio cosmico ipercarico da 36 minuti di Zen Guilt/Zen Blame (1996), A Bet on Transcendence Favors the House (1998) per chitarra ebow, che ne mette in scena uno delle evoluzioni più drammatiche, My Veil Evades Detection; My Veil Defies Exhaustion; My Veil and I Divorce (2001) per clarinetto, chitarra, chitarra ebow, pianoforte e violino, una solenne fusione di "ascolto profondo" e musica da camera, la dissonante e polifonica The Softening Door (2003) per elettronica, forse il brano più disorientante e "psichedelico", i 31 minuti "ritmici" di Aw (2003) per chitarra ed elettronica, che avvolgono droni attorno a un metronomo gocciolante e poi intonano una pulsazione frenetica che diventa sempre più angosciata, e i sofisticati 41 minuti di Pipeline Witness Apologies to Dennis (2008) per chitarra ebow, computer, tastiere elettroniche e due tromboni. Quest'ultimo mescola inizialmente urla e sibili in maniera sinfonica per poi mettere in moto una scala discendente di rimbombi. Verso la fine i tromboni e le tastiere cominciano a mormorare frammenti melodici in maniera quasi tenera.
Ha anche suonato nel trio punk Notekillers (con il bassista Stephen Bilenky e il batterista Barry Halkin) che hanno pubblicato We're Here to Help (2010). E Notekillers 1977-81 (2004) documenta la loro musica iniziale.
Il triplo disco The Consummation of Right and Wrong (2020), un lavoro originariamente presentato in anteprima nel 2017 e ora accreditato alla Western Enisphere (Jeanann Dara alla viola, Sam Kulik al trombone, Jeff Tobias al clarinetto basso, James Ilgenfritz al contrabbasso, Danny Tunick alle percussioni, Ian Moore alla chitarra, William Stanton al laptop e First alla chitarra, armonica e fischietto) contiene 15 "scene" ronzanti, ciascuna composta per una diversa configurazione da camera, dallo strumento solista all'ottetto, più una sequenza di 46 minuti revisione della seconda scena come jam collettiva. Scene 7, di 14 minuti, per clarinetto basso e duetto basso, è il pezzo forte, un duetto surreale per droni bassi che sembrano tormentarsi solennemente a vicenda.