- Dalla pagina su Otto Luening di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto da Stefano Iardella)

Otto Luening (Wisconsin, 1900), uno dei pionieri della "tape music", creò Fantasy In Space (1952). Nell'ottobre del 1952, un concerto dal vivo di Luening e Vladimir Ussachevskij di musica elettronica al Museum of Modern Art di New York fu trasmesso in diretta e fece scalpore.
Nel 1955, Luening iniziò a sperimentare con il sintetizzatore inventato da Harry Olson e Herbert Belar ai Princeton Labs della RCA. Nel 1959 Luening e Ussachevsky fondarono il Columbia-Princeton Electronic Music Center (CPEMC), il primo studio di musica elettronica negli Stati Uniti, che presentava il sintetizzatore "Mark II". Il loro Concerted Piece (1960) fu un'altra pietra miliare nello sviluppo della musica elettronica. Synthesis (1962) di Luening, per orchestra e nastro, aprì nuovi orizzonti per la musica elettroacustica (musica composta per strumenti acustici ed elettronici). Ma compose anche un concerto per flauto, il Kentucky Concerto, quattro fantasie sinfoniche, una sinfonia da camera, tre quartetti d'archi, tre sonate per violino e pianoforte, tre sonate per violino solista.
Orchestral Works (Newport) raccoglie Potowatomi Legends (1980), Symphonic Fantasia (1991) e altri brani.
La maggior parte del suo lavoro era in realtà piuttosto tradizionale, nella struttura e nella strumentazione.

Luening è morto a New York nella 1996, all'età di 96 anni.


- Torna alla pagina su Otto Luening di Piero Scaruffi -