Dalla pagina su George Clinton, Parliament, Funkadelic, Bernie Worrell di Piero Scaruffi (Editing di Stefano Iardella):
Dopo una lunga pausa, Clinton tornò con The Cinderella Theory (1989), che contiene la ballata in stile Prince Why Should I Do U Out, e Hey Man (1993), contenente Paint the White House Black e Rhythm and Rhyme, supportato da una cast di musicisti più giovani che erano andati a lezione da lui.
TAPOAFOM (1996) e Dope Dogs (1999) sono gli album accreditati ai P-Funk All Stars,
Bernie Worrell ha pubblicato album solisti che spaziano in inquietanti paesaggi sonori jazz: Funk Of Ages (1990) e le due trance influenzate da Bill Laswell, Backtronic Science (1993) e The Other Side (1994).
Improvisczario (2007) fu una vetrina per Worrell su diverse tastiere ma lo stile funk-jazz-rock era obsoleto.
William "Bootsy" Collins ha pubblicato album solisti mediocri, a partire da Ultra Wave (1980), The One Giveth The Count Taketh Away (1982) e What's Bootsy Doin'? (1988).
Lord Of The Harvest (Zillatron, 1994), con il bassista Bill Laswell, il tastierista Bernie Worrell, il chitarrista Buckethead e due rapper, è forse il più selvaggio. La Bootsy's Rubber Band pubblicò il doppio disco Blasters Of The Universe (1994).
Collins tornò come solista con Fresh Outta 'P' University (1997).
I P-Funk Allstars di Clinton tornarono con l'album doppio su CD How Late Do You Have 2BB4UR Absent (2005).
Tha Funk Capital Of The World (2011) di Bootsy Collins è stato un innesco funk per le nuove generazioni, comprese le collaborazioni con Bobby Womack, Sheila E e George Clinton.
George Clinton e gli ex membri dei Funkadelic si sono riuniti per il triplo disco First Ya Gotta Shake the Gate (C Kunspyruhzy, 2014).
Il tastierista Bernie Worrell è morto nel 2016, all'età di 72 anni.
Torna alla pagina su George Clinton, Parliament, Funkadelic, Bernie Worrell di Piero Scaruffi.