Dalla pagina sui Dire Straits di Piero Scaruffi (Editing di Stefano Iardella):
Dopo lo scioglimento dei Dire Straits, Mark Knopfler si dedicò a scrivere musica per i film. Il suo ritorno alla musica rock fu segnato da Golden Heart (Vertigo, 1996), caratterizzato da una notevole varietà, ma poca originalità. Darling Pretty e A Night In Summer Long Ago si rifanno al folk-rock dei Fairport Convention, Imelda fa eco a Money for Nothing, Cannibals riprende Walk Of Life.
L'intero "sound" dei Dire Straits di Mark Knopfler è stato basato sul suo originale modo di suonare la chitarra. Un album solista di Knopfler focalizzato sulla sua voce, come Sailing To Philadelphia (Warner Bros, 2000), è una contraddizione in termini. Non che il dialogo metafisico Sailing To Philadelphia sia stupido o banale: è un' ambiziosa opera d'arte, ma realizzata con l'abilità musicale di un prolisso filosofo. What It Is è l'unica traccia che ricordi i Dire Straits dei tempi passati. Alcune collaborazioni (James Taylor, Van Morrison, the Squeeze) danno risalto a un album che suona come un grezzo nastro degli anni '80.
Shangri-la (Warner, 2004) è forse l'album meno ispirato della sua carriera.
All The Roadrunning (2006) è stata una collaborazione con Emmylou Harris.
Mark Knopfler ha continuato a realizzare raccolte imbarazzanti come Get Lucky (2009).
Torna alla pagina sui Dire Straits di Piero Scaruffi.