- Dalla pagina su Dick Dale di Piero Scaruffi -
(Testo originale di Piero Scaruffi, editing di Stefano Iardella)


(Tradotto e integrato da Stefano Iardella)

In breve:
Il chitarrosta Dick Dale, vero nome Richard Anthony Monsour (Quincy, 1937), inventò la surf music, e questo basterebbe a garantirgli un posto nella storia della musica, ma coniò anche uno stile chitarristico influente, uno stile che univa il ritmo frenetico del folk-rock, gli effetti sonori della psichedelia e la furia del punk-rock anni, ben prima che tutti questi generi fossero inventati.


(Testo originale in italiano di Piero Scaruffi, modificato da Stefano Iardella)

Bio:
Fu un chitarrista di Los Angeles, Dick Dale (Richard Monsour, di origini libanesi, nato a Norfolk, cresciuto a Boston, titolare di un negozio di dischi a Huntington Beach), a tentare per primo (nel 1960) di rendere l'eccitazione dello sport favorito dei californiani: il surfing.
Il suo strumentale Let's Go Trippin fu la grande novità dell'estate del 1961, e i suoi Del-tones costituirono il trait d'union fra rock strumentale, surf music e garage sound (Surf Beat, Surfin' Drums, Shake'n'Stomp). Surfer's Choice (Deltone, 1962) è lo storico album di debutto. I suoi brani erano fenomenali, carichi di una furia quasi punk, devastati da riverberi quasi psichedelici e sottolineati da assoli di sassofono arroventati (Steve Douglas).
CLarence “Leo Fender”, inventore e proprietario di un negozio di chitarra nella vicina Fullerton, gli affidò la sua invenzione: la Fender Stratocaster.
Dall'idea di Dale e dal suono di quello strumento (e dall'unità di riverbero costruita appositamente per lui) nacque lo stile classico della surf music.
Dale ne divenne un virtuoso: la suonava con il picking frenetico del mandolino, la suonava capovolta a testa in giù, la suonava con ogni sorta di effetti sonori. Fu lui a influenzare l'istrionismo di Jimi Hendrix (uno dei suoi fans, anche lui mancino e anche lui appassionato di amplificazione).
Con il passare degli anni Dale diventerà il re della musica strumentale, come dice il secondo album King Of The Surf Guitar (Capitol, 1963), raccogliendo idealmente il testimone da Link Wray e Duan Eddy.
Mr Eliminator (Capitol, 1964) e Summer Surf (Capitol, 1964) furono gli ultimi album.

Nel 1965 si ritirò dalle scene, disgustato dall'industria musicale e malato di cancro, ma riformò i Del-tones nel 1970.
King Of The Surf Guitar (Rhino, 1989) è un'antologia dell'epoca d'oro.

Quando la mediorientale e funambolica Miserlou (suo hit del 1962) venne usata nella colonna sonora del film “Pulp Fiction” di Tarantino, Dale venne riscoperto e potè riprendere a registrare album.
Tribal Thunder (Hightone, 1993) contiene almeno un numero spettacolare, Nitro.
Uno spirito punk propelle le feroci versioni di Unknown Territory (Hightone, 1995), da Ghostriders In The Sky a California Sun.

Calling Up Spirits (Beggars Banquet, 1996) rispolvera anche Mr Peppermint Man e The Wedge.

Dick Dale è morto in California nel marzo 2019, all'età di 81 anni.


- Torna alla pagina su Dick Dale di Piero Scaruffi -