Julia Holter


(Copyright © 2012 Piero Scaruffi | Terms of use )

Tragedy (2011), 8/10
Ekstasis (2012) , 7/10
Loud City Song (2013), 6/10
Have You in My Wilderness (2015), 6/10
Aviary (2018), 8/10
Links:

Julia Holter, a Los Angeles-based musician who had already flirted with John Cage on Cookbook (2009) and with musique concrete on Celebration (2010), was the epitome of the female singer-songwriter reinventing dream-pop for the digital age via Nico, Kate Bush, Tori Amos, Enya , Grouper and Zola Jesus. The six songs on Tragedy (Leaving, 2011) are the musical equivalent of mystical revelations, each one appearing in an altered state of the mind and each one evoking a another incommensurable dimension.
Hence in the nine-minute The Falling Age the ghostly slow-motion primordial wail emerging from a revolving black hole of electronica that sounds like the soundtrack to birthpangs; and in the eight-minute Tragedy Finale the distorted carillon mutating into lethargic breathing to let her gentle zombie whisper trigger a waltzing death chant with the dense electronic drones and the piano in a way akin to a greatly decelerated version of Robert Wyatt's Rock Bottom.
Her avantgarde libido jumps out of the ten-minute collage Celebration, a blend of a dozen different techniques, from skitting drum-machine beats to sparse chamber ambient music, from Bjork-ian balladry to melodramatic droning minimalism, from field recordings to abstract floating post-psychedelic vocals. So Lillies represents the perfect bridge between the two worlds: a confused rumble of found sounds, that moves from earthly chitchat to cosmic transmission, gets invaded by a deconstructed rap rigmarole, like a light version of Meredith Monk's vocal experiments, propelled by a techno beat and a harpsichord pulsation.
The shorter songs, namely the martial Nico-esque hymn Try To Make Yourself A Work Of Art and the gentle robotic lullaby Goddess Eyes, whose male counterpoint mimicks the rosary of Enya's Orinoco Flow, do not relieve the tension at all. They actually intensify whatever act of contrition Holter is performing inside her brain.

Holter opted for a less dramatic departure from the song format on Ekstasis (RVNG, 2012): shorter songs and more conventional singing. Ultimately, Our Sorrows, boasting Nico-esque exotic harmonium overtones, a military beat and a background of found voices, is just a soulful elegy (that ends in a lengthy coda of desolate Gregorian-Indian laments). Fur Felix is a charming glittering baroque slow-paced Enya-esque ditty. And In The Same Room is obviously her first shameless flirt with mainstream synth-pop. Goddess Eyes II sounds like a remix of Goddess Eyes by Laurie Anderson and Terry Riley. Four Gardens blends world-music, jazz-rock and electronic dance music.
Nonetheless, Marienbad exhibits a process of decomposition and recomposition, as a Renaissance-style sung in the register of a boys' choir slowly transforms into a driving Meredith Monk-ian game of recurring vocal patterns and into a driving overdubbed minimalist rigmarole.
The dilated hyper-psychedelic atmospheres of the previous album reincarnate as the eight minutes of languid drones of Boy In The Moon, whose ending ranks as one of the most harrowing musical renditions of the galactic void ever. The nine-minute This Is Ekstasis is actually a bluesy late-night ballad in disguise that decays into a surreal "la la" motif worthy of French film soundtracks of the Sixties.
This album is basically the poppy alter-ego of Tragedy: the same technique, but here they are administered to fully-formed songs. A sense of impending tragedy is indeed what this album inherits from the previous one.

(Translation by/ Tradotto da Alessio Morrone)

Julia Holter, una musicista di Los Angeles che ha già flirtato con John Cage su Cookbook (2009) e con la musica concreta su Celebration (2010), fu l'incarnazione della cantautrice donna che reinventa il dream pop per l'era digitale attraverso NicoKate BushTori AmosEnya Grouper e Zola Jesus. Le sei canzoni su Tragedy (Leaving, 2011) sono l'equivalente musicale di rivelazioni mistiche, dove ognuna appare in uno stato mentale alterato ed ognuna evoca un'altra incommensurabile dimensione.
Nei nove minuti di The Falling Age il lamento religioso primordiale in slow-motion emerge da un buco nero rotante di elettronica che suona come la colonna sonora di dolori del parto; e negli otto minuti di Tragedy Finale il carillon distorto muta in un respiro indolente per lasciare innescare al suo sussurro apatico e delicato un canto di morte che balla il walzer con i densi droni elettronici e il piano in maniera simile ad una versione molto rallentata di Rock Bottom di Robert Wyatt.
La sua libidine avanguardistica viene fuori nei dieci minuti del collage Celebration, una fusione di una dozzina di diverse tecniche, dai ritmi di drum-machine alla sporadica musica ambient da camera, dalla ballata Bjork-iana al droning minimalista melodrammatico, dai field recordings ai vocalizzi astratti fluttuanti post-psichedelici. So Lillies rappresenta il ponte perfetto tra due mondi: un rombo confuso di suoni trovati, che muove da una chiacchierata terrestre ad una trasmissione cosmica, viene invaso da una filastrocca rap decostruita, come una versione leggera degli esperimenti vocali di Meredith Monk, sospinta da un ritmo techno e una pulsazione di clavicembalo.
Le canzoni più brevi, cioè l'inno marziale à la Nico Try To Make Yourself A Work Of Art e la dolce ninnananna robotica Goddess Eyes, il quale contrappunto maschile imita il rosario della Orinoco Flow di Enya, non alleggeriscono affatto la tensione.
 
Holter optò per un allontanamento meno drammatico dal formato canzone su Ekstasis (RVNG, 2012): canzoni più brevi e canto più tradizionale. Alla fine, Our Sorrows, vantando sovratoni esotici di harmonium, un ritmo militare ed un sottofondo di voci trovate, è solo un'elegia profonda (che termina in una lunga coda di desolati lamenti Gregoriani-Indiani). Fur Felix è un graziosa canzoncina luccicante barocca à la Enya. E In The Same Room è evidentemente il suo primo flirt impudente con il synth-pop mainstream. Goddess Eyes II suona come un remix di Goddess Eyes di Laurie Anderson e Terry Riley. Four Gardens mescola world-music, jazz-rock e musica dance elettronica.
Tuttavia, Marienbad mostra un processo di composizione e decomposizione, quando uno stile Rinascimentale cantato nel registro di un coro maschile lentamente si trasforma in un gioco Meredith Monk-iano di stili vocali che si ripetono e in una filastrocca minimalista in overdubbing.
Le dilatate atmosfere iper-psichedeliche del precedente album si reincarnano negli otto minuti dei droni languidi di Boy In The Moon, il quale finale si classifica come una delle più strazianti interpretazioni musicali di sempre del vuoto galattico. I nove minuti di This Is Ekstasis sono una ballata blues notturna camuffata che degenera in un surreale motivo «la la» degno delle colonne sonore dei film Francesi degli anni sessanta.
Questo album è sostanzialmente l'alter ego pop di Tragedy: le stesse tecniche, ma qui sono somministrate a canzoni dalla forma completa. Il senso di imminente tragedia è certamente ciò che questo album eredita dal precedente.

Loud City Song (Domino, 2013), ostensibly inspired by Colette's novel "Gigi" (1944), marked a sudden drop in inspiration. Opting for an acoustic ensemble in place of her laptop, and for a slick production instead of bedroom atmosphere, Holter, most of the time horribly sedated, fumbles repeatedly in choosing the arrangements for her compositions. The sophisticated casting of cello, trumpet and harpsichord cannot elevate World much above the (very low) standard of slow torch songs. Maxim's I sinks somewhere between a Mersey-beat march and a dream-pop psalm. What could have been an interesting chamber coda, City Appearing, is ruined, yet again, by late-night soul-jazz embellishments. There is even a cover of Barbara Lewis' sleep-inducing Hello Stranger (1963), rendered as a whisper that glides into a nebula of electronic drones, an effect that borders on the most trivial kind of new-age music. What these polished arrangements deliver is a sense of arrogant pomp, not justified by the weak material.
She wakes up in the childish country-ish ditty In The Green Wild, but unfortunately she adds a drum-machine which gives the piece the feeling of Joni Mitchell in a 1990s disco. The pulsating Maxim's II has some merits, because the orchestra ends up (voluntarily or not) evoking circus music and at the same time a horror soundtracks, merging ideas from both neoclassical and jazz music. This Is a True Heart aims for catchy disco-pop that, at best, harks back to the lighter side of the movie soundtracks of the 1960s and, at worst, is simply lounge music masquerading as intellectual exercise.
This clumsy attempt at establishing herself as some kind of post-modernist pop chanteuse succeeds pretty much only in Horns Surrounding Me, introduced by a little bit of cacophony, propelled by minimalist-style orchestral repetition and sung by Holter billowing like mid-career Sinead O'Connor; but even that is a far cry from the magic of the first two albums.

The artistic regression continued on Have You in My Wilderness (Domino, 2015): Holter veered decisively into chamber pop a` la Beach Boys' Pet Sounds if not into mainstream pop. The highlight is the somnambulant melismatic Sea Calls Me Home that unfolds with a psychedelic John Lennon-esque pace (but with a raucous saxophone solo and Brian Wilson-esque harpsichords). The country shuffle Everytime Boots is pure entertainment, but very lightweight entertainment. There are intriguing instrumental ideas, like the disorienting symphonic vortex that ends Silhouette. And there is a well-intentioned variety of formats: the husky "femme fatale" delivery of How Long, Vasquez, a jazzy version of early Patti Smith's poetry in music, and Lucette Stranded on the Island, a chamber lied with strings and piano. Ultimately, however, there is too much filler (the lush single Feel You, Night Song, Betsy on the Roof).

Julia Holter followed up three years later with a double-disc 90-minute album, Aviary (Domino, 2018), that dispelled any doubts about her talent and inspiration, a parade of elegant, opaque, and sometimes jarring, dreamscapes. Long floating vocals, dramatic drones, distorted violin and chaotic percussion generate the psychedelic vortex of Turn the Light On, a shocking overture. The eight-minute Chaitius bears traces of Renaissance music, but buried beneath anarchic violins and operatic vocals that chase each other in a house of mirrors, until the piece becomes a sort of disembodied pop-jazz shuffle with a myriad instruments floating independently. The eight-minute Everyday Is an Emergency is first a disorganized sonata for buzzing bagpipes and then a tender piano elegy. The metamorphoses of the seven-minute Underneath the Moon are particularly disorienting: first she whispers over delicate polyrhythms and instrumental noises, and then she drives a dense swirling march, and then any semblance of coherence disappears in a syncopated, dub-infected, glitch-y soundscape. The emotional impact of these shifting compositions is best demonstrated by Voce Simul, which pits a nebula of chamber instruments, notably a oneiric trumpet, against ethereal vocals that play a minimalist game and eventually get lost in a jungle of echoes: what is left is pure angst. These are compositions that are hard to fit into a predefined structure, that slip through the cracks of categorization. Other songs are more cohesive and less cryptic, and nonetheless encompass a broad variety of arrangements, from solo piano to orchestra. Another Dream blends placid organ drones and tinkling synth for a dreamy Enya-esque lullaby that ends in a terrifying black hole. The somber mechanical lied of Why Sad Song glides over atmospheric chamber jazz. Words I Heard is a slow, meandering, orchestral Bjork-ian elegy. The neoclassical In Gardens' Muteness has only a modest piano accompaniment for her austere chant. I Shall Love 1 is no more than a singalong that, despite a brief instrumental intermezzo of classical strings, repeats the same refrain over and over again in a somewhat festive crescendo. The specter of Nico wanders around the most funereal of these lieder, for example the droning, suspense-filled I Would Rather See. The most accessible and linear song is the timid ballad I Shall Love 2, that sounds like a slow-motion version of Sunday Morning from the first Velvet Underground album. There are missteps, and perhaps this should have been a shorter album. A nocturnal trumpet lament showers Colligere in melancholia but a river of strings and trivial vocals ruin the mood. The only lively song, in fact a gallopping one, is Les Jeux to You, but far less engaging than the rest. Overall, however, this is a powerful work of music, incorporating pop, jazz, folk and classical music, a work that reaffirms Julia Holter as one of the most visionary composers of her generation.

(Translation by/ Tradotto da Francesco Romano Spanò )

Loud City Song (Domino, 2013), in teoria ispirato dal romanzo di Colette "Gigi" (1944), segnò un improvviso calo di ispirazione. Optando per un ensemble acustico invece che del suo portatile, e su una produzione elegante piuttosto che un'atmosfera intima, Holter, per la maggior parte del tempo orribilmente sedata, funambola ripetutamente nella scelta degli arrangiamenti per le sue composizioni. Il cast sofisticato di violoncello, tromba e clavicembalo non possono elevare World molto più in alto dello standard (molto basso) delle lente torch songs. Maxim's I sprofonda da qualche parte tra una marcia Mersey-beat ed un salmo dream-pop. Quella che sarebbe potuta essere un'interessante coda da camera, City Appearing, è rovinata, ancora una volta, da orpelli soul-jazz notturni. C'è persino una cover della soporifera Hello Stranger (1963) di Barbara Lewis, reinterpretata come un sussurro che fluisce in una nebula di droni elettronici, un effetto vicino alla musica new-age più banale. L'impressione che danno questi arrangiamenti ricercati è un senso di arrogante fasto, ingiustificato per la debolezza del materiale. Holter si sveglia nell'infantile canzoncina country In The Green Wild, ma sfortunatamente ci aggiunge una drum-machine che dà al pezzo la sensazione di una Joni Mitchell in una discoteca degli anni '90. La pulsante Maxim's II ha dei meriti, perché l'orchestra finisce per evocare (volontariamente o meno) la musica da circo ed allo stesso tempo le colonne sonore dei film horror, prendendo spunto, unendoli insieme, sia dalla musica neoclassica che dal jazz. This Is a True Heart mira ad un disco-pop orecchiabile che, al massimo, riporta indietro al lato leggero delle colonne sonore degli anni '60 e, nel peggiore dei casi, a della semplice musica lounge mascherata da esercizio intellettuale.

Questo tentativo raffazzonato di affermarsi come una specie di chanteuse pop post-moderna riesce molto bene solo in Horns Surrounding Me, introdotta da un po' di cacofonia, spinta da una ripetizione orchestrale minimalista e cantata da Holter svolazzando come Sinead O'Connor a metà carriera; ma anche questo è lontanissimo dalla magia dei primi due album.

Il regresso artistico continuò su Have You in My Wilderness (Domino, 2015): Holter virò decisamente nel chamber pop a` la Pet Sounds dei Beach Boys se non addirittura nel pop mainstream. Il pezzo migliore è il sunnambulo melismatico Sea Calls Me Home che si svela con un ritmo psichedelico John Lennon-iano (ma con un assolo di sax rancoroso e clavicembali Brian Wilson-iani). Lo shuffle country Everytime Boots è puro intrattenimento, ma veramente molto leggero. Ci sono intriganti idee strumentali, come il disorientante vortice sinfonico che termina Silhouette. E c'è un'apprezzabile buona intenzione nel variare i formati: la vocalità rauca, da "femme fatale" di How Long, Vasquez, una versione jazzata delle prime poesie in musica di Patti Smith, e Lucette Stranded on the Island, un lieder da camera con archi e piano. In ultimo, comunque, c'è troppo riempitivo: il singolo lussureggiante Feel You, Night Song, Betsy on the Roof).

A questo, tre anni dopo fece seguito un album doppio di 90 minuti, Aviary (Domino, 2018), che fugò qualsiasi dubbio sul suo talento e la sua ispirazione, una parata di paesaggi onirici eleganti, opachi, ed a volte stridenti. Distese voci fluttuanti, bordoni drammatici, violini deformati e percussioni caotiche danno vita al vortice psichedelico di Turn the Light On, un’overture scioccante. Gli otto minuti di Chaitius sorreggono tracce di musica rinascimentale, seppellita sotto violini anarchici e voci liriche che si inseguono l’un l’altro in una casa di specchi, finché il pezzo non si scarnifica in una miscela pop-jazz con una miriade di strumenti che fluttuano indipendenti. Gli otto minuti di Everyday Is an Emergency sono prima una sonata disorganizzata per cornamuse ronzanti e poi una tenera elegia pianistica. Le metamorfosi nei sette minuti di Underneath the Moon sono particolarmente disorientanti: prima lei sussurra su delicati poliritmi e rumori strumentali e poi guida una densa e vorticosa marcia, e dopo qualsiasi ombra di una qualche coerenza sparisce in un paesaggio sonoro dub, glitchato. L’impatto emotivo di queste composizioni cangianti meglio si svela in Voce Simul, in cui una nebula di strumenti da camera si scontra contro voci eteree che si dilettano in un gioco minimalista ed eventualmente si perdono in una giungla di echi: ciò che rimane è pura angoscia. Queste sono composizioni che difficilmente calzano in strutture predefinite, che scivolano tra le crepe della categorizzazione. Altre canzoni invece sono più coese e meno criptiche, ma nonostante ciò abbracciano un’ampia varietà di arrangiamenti, dal solo piano all’orchestra. Another Dream mischia placidi droni organici e sintetizzatori tintinnanti per una ninnananna Enya-esca che termina in un terrificante buco nero. Il sobrio lied meccanico di Why Sad Song si libra sul jazz da camera atmosferico. Words I Heard è una lenta, sinuosa elegia orchestrale Bjork-iana. Nella neoclassica In Gardens' Muteness c’è solamente un modesto piano ad accompagnare il suo canto austero. I Shall Love 1 non è nulla di più di un coro che, nonostante un breve intermezzo di archi classici, ripete di continuo lo stesso ritornello su un festoso crescendo. Lo spettro di  Nico vaga intorno al più funereo di questi lieder, ad esempio nella ronzante I Would Rather See, carica di tensione. La canzone più accessibile e lineare è la timida ballata I Shall Love 2, che sembra una versione rallentata di Sunday Morning, dal primo album dei Velvet Underground. Ci sono alcuni passi falsi, segno che forse questo sarebbe dovuto essere un album più corto. Il lamento notturno di una tromba annega Colligere nella malinconia, ma un fiume di archi e voci banali ne rovinano l’umore. L’unica canzone vivace, una galoppante, è Les Jeux to You, ma è molto meno intrigante rispetto alle altre. Nel complesso, comunque, rimane un potente lavoro musicale, che incorpora pop, jazz, folk e musica classica, un lavoro che riafferma Julia Holter come una dei compositori più visionari della sua generazione.

(Copyright © 2012 Piero Scaruffi | Terms of use )
What is unique about this music database